Ingegneria civile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ingegneria civile (o anche genio civile) indica il ramo dell'ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile e quindi relativo a tutti gli ambiti relativi: ambientali, edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistico-territoriali. Questa professione è esercitata dagli ingegneri civili, ovvero ingegneri laureati in tale ramo che possono essere sia liberi professionisti che dipendenti di imprese, enti o amministrazioni sia pubbliche che private.
Indice |
[modifica] Campo di applicazione
Il campo d'applicazione dell'ingegneria civile è molto vario, esso infatti comprende:
- gli edifici e le opere d'arte;
- le strutture industriali;
- le infrastrutture di trasporto: ferrovie, strade, porti, aeroporti;
- i ponti e le gallerie;
- le costruzioni idrauliche: opere di sbarramento, dighe, opere di salvaguardia idraulica briglie e arginature, acquedotti, fognature, canali.
Come un progetto architettonico, un progetto di ingegneria civile può essere diviso in tre fasi:
- il progetto preliminare dell'opera, che comprende anche la realizzazione di studi dettagliati preliminari al progetto;
- il progetto definitivo, sulla base del quale si stimano i costi di dell'opera;
- il progetto esecutivo, contenente i calcoli strutturali in dettaglio, in base al quale l'opera viene realizzata.
[modifica] Specializzazioni
Ci sono vari settori in cui può specializzarsi l'ingegnere civile.
[modifica] Edile
L'ingegneria edile si occupa della progettazione e costruzione di edifici o opere d'arte, e della pianificazione territoriale degli insediamenti.
Nonostante i suoi principi siano noti sin dall'antichità, essa vede un'involuzione durante tutto il medioevo ed oltre, che finisce solo con l'avvento della rivoluzione industriale. Quest'ultima, infatti, porterà notevoli cambiamenti nell'edilizia come l'uso di nuovi materiali, principalmente l'acciaio e il cemento armato, e l'introduzione, anche in edilizia, di elementi prodotti in officina (prefabbricazione).
L'ingegnere edile ha le competenze necessarie per la progettazione di tutte quelle opere edili che richiedono conoscenze architettoniche, ingegneristiche e impiantistiche come i grandi edifici per gli impianti dello sport e dello spettacolo, gli interventi sul costruito, gli edifici per il coordinamento dei servizi di trasporto, gli edifici per il lavoro, il commercio, l'istruzione ecc., unitamente alle problematiche inerenti al territorio sotto il profilo della valutazione paesistica ed ambientale e della pianficazione urbanistica e territoriale.
[modifica] Geotecnica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce geotecnica. |
La geotecnica o meccanica del terreno è la disciplina che ha per oggetto lo studio delle proprietà fisiche e meccaniche dei terreni.
L'ingegneria geotecnica si occupa inoltre dell'interazione del terreno con i moderni sistemi di consolidamento dello stesso quali: pali di fondazione, muri di sostegno, iniezioni di resine, fondazioni isolate e platee di fondazione.
Inoltre l'ingegneria geotecnica è alla base degli studi di fattibilità e progettazione di grandi opere quali gallerie, dighe, opere portuali e quant'altro interagisca con il terreno.
[modifica] Idraulica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Ingegneria idraulica. |
Si occupa dello studio delle interazione tra l'uomo, i suoi manufatti con i sistemi idrici, ma anche dello studio di sistemi di difesa del territorio (sia antropizzato, sia naturale) da eventi naturali straordinari di natura idrica. Tra le prerogative dell'ingegneria idraulica ci sono anche la costruzione di manufatti per lo sfruttamento delle risorse idriche, come centrali idroelettriche, porti, ecc.
[modifica] Infrastrutture e trasporti
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Ingegneria dei trasporti. |
L'ingegneria applicata alle infrastrutture viarie si occupa di tutto ciò che interessa la circolazione di veicoli e la costruzione di strutture e manufatti necessari per la realizzazione di ogni sistema di trasporto. Questo tipo di studi si suddivide principalmente in 2 rami: - L'ingegneria dei sistemi di trasporto: si occupa di calcolare gli spostamenti da una data origine ad una data destinazione, con un dato mezzo, in un determinato lasso di tempo. - L'ingegneria delle infrastrutture viarie: si occupa della progettazione delle geometrie delle infrastrutture, della loro costruzione e gestione, nonché della verifica della sicurezza delle infrastrutture esistenti riguardo principi ottici, meccanici e psicologici.
[modifica] Strutture
L'ingegneria strutturale è, secondo S. Kelsey l'arte di formare con materiali che nella realtà non si conoscono, delle forme che nella realtà non si possono analizzare, per resistere a delle forze che nella realtà non si possono valutare, in modo tale che la gente non possa, nella realtà, sospettarlo (tratto da Finite Element Method in Civil Engineering).
- Metodo degli elementi finiti (FEM)
- Tensione ammissibile (TA)
- Stato limite (SL)
- Eurocodice (EC)
- Analisi sismica
- Calcolo strutturale
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Grandi opere di ingegneria civile
- Appunti di ingegneria civile
- Manualistica analitica della tecnologia delle costruzioni edili