Edward Lear
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edward Lear (Londra, 12 maggio 1812 - San Remo, 29 gennaio 1888), fu uno scrittore nonsense (noto per i suoi limerick) e pittore. Spesso illustrava le sue stesse opere.
Ebbe un adolescenza difficile (venti fratelli e un padre in prigione per debiti) e la vita turbata sin dalla giovinezza dalla malattia (era epilettico ed asmatico) ma presto cominciò a fare disegni o schizzi a carattere zoologico, che gli permisero di guadagnarsi da vivere nell'adolescenza. In seguito fu ospite e dipendente del Conte di Derby (come pittore naturalista) dove scrisse i suoi limerick per divertire i figli del conte.
Edward Lear passerà buona parte della sua vita a viaggiare (grazie al lavoro, che gli permette di visitare luoghi più salubri), legandosi in particolar modo all'Italia: nel 1837 è a Roma, da lì viaggerà molto nel meridione. Durante tutti i suoi viaggi Lear produce numerosi resoconti illustrati.
Quattro anni di lavoro gli permettono di raccogliere i suoi limerick corredati di illustrazioni nel celeberrimo libro A Book of Nonsense che pubblica nel 1846 dietro lo pseudonimo di Derry Down Derry.
L'opera nonsense di Edward Lear non si esaurisce nei limerick: Lear si dilettò a scrivere di botanica o alfabeti nonsense, che riunì nel libro Nonsense Songs, Stories, Botany and Alphabets (inverno 1870 a Sanremo, la sua ultima e stabile residenza).
[modifica] Bibliografia
- "Diario di un viaggio a piedi - Reggio Calabria e la sua provincia (25 luglio - 5 settembre 1847)", Laruffa editore, Reggio Calabria, 2003, ISBN: 88-7221-202-2
[modifica] Collegamenti esterni
Wikiquote contiene citazioni di o su Edward Lear
- (EN) Sito su Lear comprendente molti suoi nonsense e disegni
- (EN) Opere di Edward Lear in versione e-book