Discussione:Elenco autostrade italiane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Trasporti. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Indice |
[modifica] A20
In cartina la A20 (Messina-Palermo) risulta frammentata; in effetti non lo è, dato che la stessa autostrada è stata recentemente completata. In figura andrebbe aggiunto il pezzo mancante. Ciao, --Mac 17:00, Set 5, 2005 (CEST)
[modifica] A27/A28
Da quello che ne so, x il collegamento tra A27 e A28 manca qualcosa come 5km... dalla mappa sembra di più... e l'A27 arriva solo fino a Plan di Vedoia--Klenje 11:36, ott 13, 2005 (CEST)
[modifica] Aggiornamento mappa
In effetti bisognerebbe realizzare una mappa un po' più aggiornata. Ciao, --Mac 13:17, ott 19, 2005 (CEST)
- La mappa non è generata da algoritmi particolari. È una banale immagine bitmap. Chiunque si senta libero di scaricarla, correggerla e caricarne una versione aggiornata. Grazie. --Paginazero - Ø 17:10, 19 gen 2006 (CET)
[modifica] A17
ci sarebbe un aneddoto da aggiungere: non esiste l'autostrada A17 per scaramanzia... -- 128.178.28.99 15:44, 29 set 2004 (CEST)
- Anche se presumibile, non è detto che la A 17 manchi per scaramanzia. Se non esiste, meglio non contemplarla.--Leoman3000 17:00, 19 gen 2006 (CET)
[modifica] A2
Perché non mettere tra parentesi un'autostrada ormai obsoleta?--Leoman3000 17:00, 19 gen 2006 (CET)
[modifica] Altre autostrade
Esistono altre autostrade. La A 33 Asti - Cuneo (in via di ultimazione), i raccordi A4-A5; A4-A7; A21 diramazione; A7-A26; A26-A8. Annotarle? --Leoman3000 17:00, 19 gen 2006 (CET)
- Certo che sì. Aggiungi, aggiungi. --Paginazero - Ø 17:07, 19 gen 2006 (CET)
-
- Subito... Non chiedevo di meglio!--Leoman3000 21:40, 19 gen 2006 (CET)
[modifica] Autostrada A20
Nello schema sembra che la autostrada tirrena A-20 non sia contigua, ma nel luglio 2005 è stata completata anche fino al tratto Castelbuono in direzione ovest, pertanto si prega di aggiornare l'immagine, grazie.
Fatto, ora è aggiornata.
[modifica] Progetto strade e autostrade d'Italia?
Ho notato che recentemente le voci di alcune autostrade (come l'A15 sono state aggiornate con un infobox molto gradevole, apparentemente preso dalla Wiki spagnola, che riassume le informazioni più importanti. L'idea mi è piaciuta tanto che ho deciso di approntare un infobox analogo adatto alle maggiori strade statali italiane (che potete vedere in azione alla pagina sulla SS16).
Mi chiedevo a questo punto se c'è la possibilità di organizzarsi e aprire un progetto organico su strade e autostrade italiane, in modo da dotare tutte le pagine di uno standard qualitativo fissato e di una certa omogeneità (per esempio, ogni pagina dovrebbe essere dotata dell'infobox appropriato, dovrebbe essere presente l'elenco degli svincoli e delle aree di servizio, ecc.)
Che ne pensate? --Xelloss 01:14, 19 ago 2006 (CEST)
Non sarebbe male fare come nella versione inglese della voce, in cui sono suddivise autostrade, raccordi, diramazioni. Aggiungerei inoltre i tre trafori, che sono comunque tratti autostradali. Inoltre c'è da considerare se inserire in questa voce, o in una a parte, le strade a grande comunicazione (SGC, dette anche superstrade), corrispondenti all'inglese expressway. --Bumba 00:22, 15 set 2006 (CEST)
[modifica] TO-Pinerolo
L'autostrada Torino-Pinerolo, recentemente completata in occasione delle XX olimpiadi, manca nell'elenco delle autostrade. La sua sigla è A55, come la tangenziale di TO. Che fare?
- Aggiungerla. :o) --Paginazero - Ø 18:52, 14 set 2006 (CEST)
Su di un sito l'ho trovata ancora con la denominazione di diramazione 16, questo è il link http://motorways-exitlists.com/europe/i/italy.htm --Bumba - 20:52, 14 set 2006 (CEST)
[modifica] Nuova mappa autostradale
Informo tutti gli interessati che ho creato una mappa della rete autostradale italiana in SVG (vettoriale, cioè ridimensionabile senza perdita di definizione), che ho ricavato sovradisegnando su un collage di schermate di Google Maps. Il risultato è una cartina bella grossa, che alla risoluzione "preferita" di 1150 x 1350 fa molto, molto effetto (la versione che ho caricato qui è una necessaria semplificazione).
Può essere un ottimo punto di partenza per disegnare i tracciati delle singole autostrade, dal momento che nell'immagine sono solo sovrapposti anziché uniti, e sopratutto può essere ampliata/corretta/aggiornata con estrema semplicità.
Insomma, tutto questo per dire che 1) se ci sono aggiornamenti da fare dite a me, ché li applico all'originale che poi ricarico su Commons in versione semplificata (anziché mettervi voi a modificare una versione di qualità inferiore), e 2) se vi serve il tracciato di un'autostrada, magari come base di partenza per fare la versione dettagliata da mettere nella relativa voce, basta chiedere. --ColdShine 21:09, 25 ott 2006 (CEST)
- Molto bella. --Paginazero - Ø 12:56, 26 ott 2006 (CEST)
[modifica] Simboli
C'è qualche anima pia che mi scatta una foto o mi fa uno schizzo dei simboli di Raccordo Autostradale (RAxx) e Tunnel (Tx), ché io non ne ho di vicini? Così faccio l'icona SVG e completo l'opera iniziata con le Axx (intanto sto facendo anche le SSxxx). Grazie! --ColdShine 12:54, 26 ott 2006 (CEST)
- Potrei sbagliare, ma i trafori hanno la stessa icona, con la lettera T maiuscola al posto della A. --Paginazero - Ø 12:55, 26 ott 2006 (CEST)
- Confermo quanto detto da Paginazero: i trafori autostradali hanno la lettera T maiuscola al posto della A. Qualche dubbio mi viene invece sui Raccordi. Se qualcuno ha qualche foto che mostri! Ne approfitto per fare i complimenti per il lavoro fatto a ColdShine. --Bumba 20:17, 26 ott 2006 (CEST)
- Per i raccordi autostradali in gestione ANAS, è possibile imbattersi in due tipi di simboli:
- Sui cartelli di inizio e fine competenza ANAS, viene utilizzato un simbolo analogo a quello delle strade statali: rettangolo con fondo blu, riquadro bianco e numerazione RA XX in bianco: ho visto simboli di questo tipo all'inizio e alla fine del raccordo RA11 Ascoli-A14 (che in tutti gli altri casi presenta cartelli verdi, essendo classificato come autostrada senza pedaggio)
- Sui cartelli di numerazione dei cavalcavia, non è prevista alcuna convenzione e in sintesi si fa un po' a caso. Per esempio sul raccordo Pescara-Chieti si vedono rettangoli a sfondo verde con scritto all'interno raccordo PE-CH
- Puoi vedere il mio schizzo qui, comunque non sono sicuro sia il caso di introdurre anche questi simboli, almeno finché la numerazione di autostrade, diramazioni e raccordi non sarà stata resa omogenea, il che attualmente non sembra considerato una priorità.
Non fraintendermi perché stai facendo un ottimo lavoro, ma è discutibile anche aver introdotto simboli per i raccordi come l'A11/A12 o le diramazioni come l'A14 dir, dato che di solito si utilizzano gli stessi simboli della A11 e della A14...--Xelloss 20:50, 26 ott 2006 (CEST)
-
- Per carità, hai ragione... il fatto è che mi sono lasciato prendere la mano, e mi sono detto "ok, fai tutto adesso e poi non se ne parla più", così ho fatto veramente TUTTO lasciando fuori solo i raccordi autostradali e i trafori (che non sapevo come fare). Ora finisco il lavoro con i primi simboli SSxxx che ho fatto, poi faccio i trafori; i raccordi mi pare d'aver capito che non c'è uno standard e, nel dubbio, non perdo tempo. Grazie a tutti per le risposte! --ColdShine 18:49, 27 ott 2006 (CEST)
-
-
- Credo che per i raccordi autostradali potremmo utilizzare questo simbolo
naturalmente avendo sostituito il colore di fondo con il verde nel caso dei raccordi classificati come autostrade --Xelloss 20:56, 27 ott 2006 (CEST)
- Credo che per i raccordi autostradali potremmo utilizzare questo simbolo
-
-
-
-
- Così però viene meno l'utilità... tutte le altre icone (anche quelle apparentemente inutili delle diramazioni) le ho fatte col preciso intento di renderle impiegabili al posto del semplice testo (cioè anziché scrivere A4/A26 usi il simbolo omologo; per questo le ho fatte in SVG che rimane leggibile anche molto rimpicciolito), mentre il simbolo di autostrada non può svolgere questa funzione... Idee del genere sono le benvenute comunque! --ColdShine 05:24, 28 ott 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
- Sì, capisco. L'idea in realtà era di utilizzare questo simbolo per uniformità soltanto negli infobox, dato che è ciò che normalmente viene utilizzato nei cartelli stradali quando non esiste una numerazione specifica; ma concordo sulla sua limitata utilità. --Xelloss 13:01, 28 ott 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
-
- Nonostante a quanto pare la numerazione dei raccordi non viene usata da praticamente nessuna parte, non sarebbe comunque meglio creare questi simboli lo stesso, quanto meno per uniformità della pagina? Sempre che ColdShine o chi altri abbia voglia/sia in grado, obviously! --Bumba 18:27, 28 ott 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Allora: in mancanza di altre testimonianze, seguirò le indicazioni di Xelloss (quindi RA simili alle SS), così si tratta di un lavoro di una decina di minuti in tutto. Però qualcuno vuol prendersi la briga di controllare che sia almeno una convenzione condivisa, e non solo un caso isolato? Anche solo perché mi stona il fatto che un Raccordo Autostradale non abbia il cartello verde (da autostrada). --ColdShine 23:10, 28 ott 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Beh, come ho detto l'ho visto utilizzato solo nei cartelli di inizio e fine competenza, e solo sul RA11 di Ascoli Piceno. A mio parere se lo usa l'ANAS lo possiamo usare anche noi, però dobbiamo tenere conto di una cosa: non è per nulla chiaro qual è il grado di ufficialità delle numerazioni RA, che apparentemente vengono utilizzate soltanto dall'ANAS, mentre le concessionarie di autostrade usano delle numerazioni T, R o D, che a mio parere sono anche più confusionarie. La cosa diventa problematica quando tutti fanno quello che gli pare: allora, per esempio, l'ANAS chiama la tangenziale di Bologna RA01, mentre per Autostrade è T06 oppure R01 a seconda che sia il ramo Casalecchio o il ramo verde; e naturalmente, sulla tangenziale vera e propria non compare nessuna delle due numerazioni...--Xelloss 01:23, 29 ott 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Confermo la teoria di Xelloss sulla numerazione. Da quello che mi è dato sapere, attualmente esistono 2 diversi sistemi di numerazione, entrambi ufficialmente riconosciuti:
- Numerazione ANAS: i raccordi sono numerati come RAxx (sia quelli classificati come autostrada, sia quelli classificati come strada extraurbana principale, sia i pochi che sono classificati come viabilità ordinaria). Il simbolo è un rettangolo a sfondo blu con testo bianco.
- Numerazione propria del concessionario: ultimamente, le società che gestiscono tratte autostradali hanno la possibilità di disporre di una propria numerazione, che si distingue in Rxx (raccordi) e Dxx (diramazioni). Non si parlerà più, per esempio, di A26/A7 ma di D26 anche se attualmente la segnaletica non è stata cambiata.
- Cosa dire, poi, della Tangenziale Est di Milano che noi chiamiamo A51 e altri chiamano T02 (quando invece per T2 io ho sempre inteso il traforo del Gran San Bernardo)? E chi ci capisce qualcosa? Lo stesso Viamichelin fa confusione con le denominazioni a volte. (date un'occhiata a questo articolo http://www.teletransport.it/newweb/ita/pagine/Strade4.asp )--Grasso83 01:13, 8 nov 2006 (CET)
- Confermo la teoria di Xelloss sulla numerazione. Da quello che mi è dato sapere, attualmente esistono 2 diversi sistemi di numerazione, entrambi ufficialmente riconosciuti:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Ah dimenticavo, un elenco completo di TUTTE le autostrade, raccordi, diramazioni, trafori, tangenziali, superstrade e strade a scorrimento veloce italiane è qui http://motorways-exitlists.com/europe/i/italy.htm con la numerazione "alternativa" di cui parlavo prima.--Grasso83 01:20, 8 nov 2006 (CET)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Nooo, non è possibile... (l'esclamazione originale è stata "cazzo so' una cifra!" in effetti - scusate la parola "cifra"). Cioè a quanto pare noi abbiamo a elenco neanche metà di tutte le autostrade. E in più ho visto che hanno segnaletica verde (autostradale) anche alcune SS che fanno da tangenziali (in effetti m'era venuto il dubbio guardandole da Google Maps, la connotazione per molte è autostradale). Che facciamo? Sembra che questo progetto sta prendendo corpo nel momento meno indicato...
- Quel sito è formidabile, ma è possibile risalire alla sua fonte e copiare da quella? Giusto per non fare una copia di una copia di una copia di quello che ha detto il cugggino... --ColdShine 13:22, 8 nov 2006 (CET)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- (ancora un post e l'indentazione diventerà tragica...). L'autore dell'elenco sul sito che ho linkato è l'ingegner Merzagora, la stessa persona che ha redatto l'articolo. Non credo che Merzagora sia un utente di it.wikipedia, mi piacerebbe contattarlo via e-mail per avere delucidazioni su:
- quale metodo di numerazione è più usato nella reale segnaletica (ergo, sapere qual è quello a cui noi dovremmo attenerci)
- perché nel suo elenco ha dotato le superstrade più importanti (SGC) e le tangenziali non autostradali di un simbolo e una numerazione prettamente autostradali (Sxx e Txx)
- perché chiama i trafori TRx invece che Tx (riservando tale numerazione alle tangenziali).
- Rispondo poi a Coldshine: effettivamente su Google Maps non c'è distinzione tra autostrade vere e proprie e superstrade (o tangenziali), sono entrambe indicate con un tratto più spesso rispetto alle strade ordinarie. In linea di massima però le autostrade sono in rosso, le superstrade e le tangenziali in arancio, quindi in effetti una distinzione c'é. Vorrei però capire perché il Grande Raccordo Anulare è metà rosso e metà arancio, ma di questo preferirei non parlare qui...questa discussione è già abbastanza lunga.--Grasso83 18:44, 8 nov 2006 (CET)
- (ancora un post e l'indentazione diventerà tragica...). L'autore dell'elenco sul sito che ho linkato è l'ingegner Merzagora, la stessa persona che ha redatto l'articolo. Non credo che Merzagora sia un utente di it.wikipedia, mi piacerebbe contattarlo via e-mail per avere delucidazioni su:
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Velocissimo: parlavo sia della visualizzazione "Mappa", sia di quella "Satellite"... a vista alcune tangenziali hanno TUTTO delle autostrade. Per quanto riguarda il GRA: forse TeleAtlas (da cui prende i dati Google) non è aggiornato all'aggiunta della 3a corsia, che è stata completata in tempi molto diversi (e ancora deve finire a nord-ovest). --ColdShine 20:00, 8 nov 2006 (CET)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Sviluppi sulla questione numeri albar del progetto. --Grasso83 (
parliamone) 14.17, 14 nov 2006 (CET)
- Sviluppi sulla questione numeri albar del progetto. --Grasso83 (
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
[modifica] Linee guida per le autostrade
Ho messo online una versione preliminare delle linee guida per le autostrade... chi è interessato a partecipare alla stesura, dia un'occhiata e magari lasci un commento in pagina di discussione --Xelloss 17:10, 28 ott 2006 (CEST)
[modifica] Link RA07
Niente di personale, ma perché hai tolto il link a RA07?--Bumba 21:31, 30 ott 2006 (CET)
- Immaginavo che "tolto link a un redirect alla voce linkata due parole prima" non sarebbe stato chiaro a sufficienza, in effetti è un po' criptico... Il fatto è che RA07 è un redirect a A53, ed essendoci un link all'A53 una parola prima di RA07, rendere RA07 un link crea una coppia di link identici uno appresso all'altro, cosa quantomento inutile. Aggiungi a ciò il fatto che i redirect andrebbero sempre rimpiazzati con la pagina a cui portano, ed ecco due link identici che differiscono solo per il testo che riportano. --ColdShine 21:45, 30 ott 2006 (CET)
-
- Ah ok, in effetti non avevo considerato la cacofonia dei due link vicini. Chiedo venia! --Bumba 22:12, 30 ott 2006 (CET)
[modifica] Autostrade progettate
Ma tutte queste autostrade progettate che vedo aggiunte negli ultimi giorni da dove saltano fuori? C'è qualche fonte ufficiale, o sono proposte così, campate un po' in aria? Non è tanto per me, quanto per l'ufficialità e l'enciclopedicità di wiki. --Bumba 16:53, 27 dic 2006 (CET)
-
- Ho fatto una rapida ricerca su Google. Non ho trovato nulla che possa confermare l'esistenza di questi progetti. Poi queste numerazioni così poco credibili...A2 Perugia-Benevento? Prego l'autore delle ultime modifiche all'elenco a spiegare dove ha trovato queste informazioni.--Grasso83 17:56, 27 dic 2006 (CET)
-
-
- Tra l'altro lo stesso autore ha modificato la A92, che avevo letto da qualche parte (ora non mi ricordo), con A12--Bumba 21:52, 27 dic 2006 (CET)
-
-
-
- Dato che gli ultimi elementi dell'elenco autostrade progettate non sono riscontrabili (nemmeno con la più accurata ricerca on-line), io direi che possiamo toglierli e ripristinare l'elenco "pulito". Ovviamente solo se nessuno esprime, a breve, parere contrario.--Grasso83 15:25, 1 gen 2007 (CET)
-
-
-
-
- Mi stavo appunto chiedendo da dove saltassero fuori queste autostrade "fantasiose". In assenza di spiegazioni, anche considerato che si tratta di modifiche anonime, voto a favore della pulizia. --Xelloss 00:31, 2 gen 2007 (CET)
-
-
[modifica] percorsi autostrade
Che ne dite se si prende una decisione definitiva per quanto riguarda le tabelle dei percorsi autostradali :immagini da usare, dimensioni, termini (allacciamento/interconnessione) e simili?
Perchè se no si va avanti a modificarsi a vicenda senza prendere una decisione definitiva, e mi riferisco soprattutto a utenti anonimi che se ne arrivano e partono con modifiche alla "cazzo"... --Bumba 13:20, 20 feb 2007 (CET)