Elisabetta di Boemia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elisabetta Stuart (Castello di Falkland - Scozia - 1596- Londra 1662), Elettrice Palatina e Regina di Boemia dal 1619 al 1620.
Figlia di Giacomo I d'Inghilterra, Dopo il suo matrimonio con l'Elettore Palatino Federico V nel 1613 divenne Elettrice Palatina.
Nel 1619 divenne regina di Boemia dopo l'ascesa al trono di Praga del marito in seguito alla sommossa dei nobili calvinisti contro gli Asburgo, deposto dal trono boemo l'Imperatore Mattia, Federico divenne re per un inverno fino alla battaglia della Montagna Bianca nella quale le truppe della Lega Cattolica sconfissero Federico e lo deposero dal trono boemo e dall'Elettorato Palatino, i due ex sovrani furono costretti a fuggire nelle Province Unite.
Nel 1648, lo stato Palatino fu restaurato ma Elisabetta, non poté farvi ritorno. Nel 1661 rientrò in Inghilterra. Sua figlia Sofia, sposando il duca di Hannover, diede origine all'attuale dinastia reale britannica.
[modifica] Figli e discendenza
Elisabetta e Federico ebbero tredici figli:
- Federico Enrico (1614-1629)
- Carlo I Luigi (1617-1680), Elettore Palatino
- Elisabetta de Hervorden (1618-1680)
- Rupert duca di Cumberland (1619-1682)
- Maurice (1620-1654)
- Luisa Hollandine (1622-1709)
- Luigi (1624-1625)
- Edoardo di Baviera (1625-1663)
- Henriette Marie (1626-1651)
- Jean Philippe Frédéric (1627-1650)
- Charlotte (1628-1631)
- Sofia di Boemia (1630-1714) sposa di Ernst-August (1629-1698), Elettore di Hannover e madre di Giorgio I di Gran Bretagna.
- Gustave Adolphe (1632-1641)
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |