Ernesto Maria Pasquali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ernesto Maria Pasquali (Montù Beccaria, 1883 - Torino, 9 maggio 1919) è stato un produttore cinematografico italiano.
Fu attivo a Torino dal 1908 al 1919.
[modifica] Biografia
Proveniente da una famiglia borghese piacentina, passa l'infanzia in un collegio aostano. Trasferitosi a Torino intorno al 1896, frequenta l'istituto per ragionieri e negli stessi anni si appassiona alla scrittura e al teatro. Inizia una breve carriera giornalistica in vari giornali torinesi e piacentini, tra cui La gazzetta del popolo. Si distingue per lo stile brillante, ironico, attento con cui descrive i vari aspetti della vita (soprattutto culturale e sociale) torinese. Tenta anche la carriera di commediografo teatrale con alterni risultati, finché riesce ad essere assunto come soggettista prima, e regista poi, all'Ambrosio Film, una major cinematografica dell'epoca. Dopo un breve passaggio all'Aquila Films, decide di tentare la sorte in proprio come produttore, e fonda alla fine del 1908 la Pasquali e Tempo, per poi trasformarla sette mesi dopo nella Pasquali & C. Ha subito successo, e alterna la regia alla produzione. Dopo i primi anni di forte crescita (ricordiamo la serie comica di Polidor e la serie gialla di Raffles), inizia un lento declino disseminato di momenti negativi, tra cui nel 1916 la scoperta di avere una grave forma di ipertiroidismo. Dopo tre anni di lotte contro la malattia, Ernesto Pasquali muore a soli 36 anni nella sua casa torinese.