Ethelfleda
Da Wikipedia.
Ethelfleda (anche Aethelfled, Æthelfleda o Æthelflæd) era figlia di Alfredo il Grande del Wessex e di Ealhswith. Nacque in un periodo compreso tra l'872 e l'879. Andò in moglie all'Earl di Mercia, Aethelred (o Ethelred) ed ebbe una figlia, Aelfwynn.
A 15 anni, mentre viaggiava verso Mercia per sposarsi, il suo convoglio fu attaccato dai Danesi. Sebbene metà di coloro che viaggiavano con lei perisse, Ethelfleda utilizzò una vecchia trincea come una fortezza e sconfisse gli assalitori. Una volta andata in sposa, fu lei a stipulare vari accordi e ciò ha portato qualcuno a pensare che fosse lei ad avere il potere nel regno.
A seguito della morte del marito, nel 911, dopo la battaglia di Tettenhall, fu elevata al rango di "Signora dei merciani", un titolo non nominale: Ethelfleda si rivelò, infatti, un formidabile capo militare. Guidò il regno dalla nuova capitale fortificata di Stafford. Rafforzò i confini e riconquistò Derby. Regnò fino alla morte, avvenuta nel 918. Fu sepolta a Gloucester. Gli successe la figlia Aelfwynn, deposta poco dopo dallo zio materno Edoardo il Vecchio.
[modifica] Voci correlate
Predecessore: Æþelflæd |
Signora dei merciani 911-918 con Ælfwynn |
Successore: Edoardo il Vecchio |
Icel • regno dell'Iclingas • Cnebba • regno dell'Iclingas • Cynewald • regno dell'Iclingas • Créoda • forse primo sovrano di Mercia • Pybba • Cearl • Penda • Éowa • Peada • Oswiu di Northumbria • Wulfhere • Aethelred I • Cœnred • Céolred • Céolwald • Æþelbald • Béornred • Offa* • Egfriþ • Cœnwulf* • Cenelm • Ceolwulf I* • Béornwulf** • Ludeca • Wigláf • Egbert del Wessex • Wiglaf (di nuovo) • Wigmund • Wigstan • Beorhtwulf • Burgred • Ceolwulf II • Earl Aethelred II*** • Æþelflæd*** • Ælfwynn*** * anche re del Kent e dell'East Anglia ** anche re dell'East Anglia *** rappresentanti di Alfredo il Grande ed Edoardo il Vecchio |
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |