Euridice (Rinuccini)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L' Euridice è considerata la prima opera lirica, nel puro senso del termine, messa in scena; ad essa viene riferito l'inizio dell'era del moderno melodramma. I primi melodrammi, appunto, venivano chiamati "recitar cantando" con l'accompagnamento costante di uno strumento: il basso continuo.
Fu rappresentata agli albori del XVII secolo in due versioni differenti, su musiche di due diversi compositori: dapprima, nell'anno 1600, a Firenze, nella versione di Jacopo Peri e poco dopo in quella di Giulio Caccini; il testo musicato era quello dell'omonima egloga pastorale di Ottavio Rinuccini.
La versione di Peri è l'unica ad essere giunta in maniera quasi del tutto integrale ai nostri giorni.