Evidence based medicine
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Evidence based medicine ovvero la Medicina basata sulle evidenze scientifiche, ovvero sui test fatti su un certo campione di popolazione si propone di rendere più strettamente scientifica la pratica medica.
L' evidence Based Medicine (EBM) secondo la definizione di Sackett DL et al. [citazione necessaria]
![]() |
«È il processo della ricerca, della valutazione e dell’uso sistematici dei risultati della ricerca contemporanea come base per le decisioni cliniche.»
|
[modifica] Principi fondanti
Si fonda sul principio della valutazione dei migliori risultati della ricerca disponibili in quel preciso momento di ricerca scientifica.In pratica ciò significa che ciò che interessa specificatamente la EBM non è semplicemente ciò che deriva da ricerche bensì prevalentemente da Studi clinici (Clinical Trials) controllati e linee guida di prqatica clinica, dati quindi ottenuti mediante una valutazione critica degli studi esistenti.
La più accreditata fonte sull’EBM, nata nel 1992, è una associazione inglese di volontari che provvedono a raccogliere gli studi randomizzati e controllati, effettuando revisioni sistematiche nella propria area di competenza: The Cochrane Systematic Reviews
I documenti prodotti si trovano nella Cochrane Library [1] Contiene raccolte di evidenze utili al processo decisionale clinico nei campi della terapia, prevenzione e miglioramento della qualità. Questa biblioteca prende il nome dal ginecologo inglese che nel 1972 scrisse un famoso testo sul mancato utilizzo pratico da parte dei sanitari di dati dell’evidenza sperimentale, preferendo piuttosto pratiche consolidate dalla consuetudine ma non sempre di accertato valore scientifico e/o medico.