Exopterygota
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Exopterygota | ||||||||||||
![]() metamorfosi diretta o incompleta in Orthoptera |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Sottordini | ||||||||||||
Gli Exopterygota o Hemimetabola, un superordine della sottoclasse Pterygota , comprendono quei gruppi di insetti in cui le ali si sviluppano esternamente e con gradualità durante quello stadio della loro vita denominato ninfale e che non presentano, durante tutto il periodo del loro sviluppo, delle notevoli modificazioni strutturali. In questi gruppi dall’uovo nascono forme denominate neanidi, simili all’insetto adulto il quale può essere alato o non alato, attero, per perdita secondaria delle ali.
Nel caso dell’adulto alato, le larve acquistano le ali dopo aver attraversato lo stadio di ninfa, con ali e apparato riproduttore rudimentali, che le rendono comunque simili all’adulto.
La metamorfosi è per tutti questi gruppi diretta o incompleta (emimetabolia o eterometabolia), superata questa, gli individui divengono adulti o insetti perfetti (immagini). In questa tipologia di metamorfosi possono essere distinte tre vie:
- peseudometabolia: gli stadi preimmaginali sono simili all’adulto in cui avverrà la perdita delle ali, per questo diviene secondariamente attero; stadi preimmaginali e adulti vivono nello stesso ambiente. Tra gli pseudometaboli troviamo: Mallofhaga, Anoplura ed alcuni Orthoptera ed Hemiptera. L’ontogenesi per questi gruppi è: uovo, neanide, immagine
- paurometabolia: le larve primarie o neanidi sono simili agli adulti, ma più piccoli e senza le ali e gli apparati riproduttori, queste strutture verranno acquistate gradualmente durante lo stadio ninfale; gli adulti sono alati e vivono nello stesso ambiente degli stadi preimmaginali. Tra i paurometabola troviamo: Orthoptera e Homoptera. L’ontogenesi per questi gruppi e: uovo, neanide, ninfa, immagine.
- emimetabolia (in senso stretto): le neanidi attraversano uno stadio ninfale e divengono poi adulti alati che vivono in un ambiente diverso da quelli degli stadi preimmaginali. Caratteristici insetti emimetaboli sono gli Odonata i Plecoptera e alcuni Hemiptera. L’ontogenesi per questi gruppi è: uovo, neanide, ninfa, immagine.
[modifica] Consistenza
Il superordine Exoptrygota comprende almeno 130.000 specie suddivise in 16 ordini. Tra questi ricordiamo: Effimere, Efemerotteri, Odonati, Plecotteri, Nototteri, Ortotteri, Fasmidi, Dermatteri, Embiotteri, Mantidi, Termiti, Isotteri, Psocotteri, Mallofagi, Anopluri, Emitteri, Tisanotteri, Tripidi.