Discussione:Fabrizio Cianci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Necessità di esplicitare le fonti
Sono l'autore originario della voce "Fabrizio Cianci". Vista la nota di Frieda del 24 gennaio scorso nel Wikipediano e nel Bar Wikipedia:Bar/Discussioni/POV_e_contenuti_infamanti mi sono reso conto del fatto che a rigore questa voce non può essere considerata accettabile, dato che attualmente omette di citare fonti. Ho deciso di conseguenza di marcarla come tale. Quando la scrissi, mi basai su dati che conoscevo di prima mano, o che erano desumibili da vecchio materiale online sul sito dei Radicali di sinistra. Oggi, per varie vicissitudini, come spesso accade in Internet, molti di quei dati sono stati rimossi o spostati, quindi le fonti andrebbero precisate di nuovo, da chi eventualmente potesse o volesse farlo. Io ne ho già inserita una, che giustica l'affermazione che l'uomo politico del quale si tratta è segretario politico dei RS. --Enpi - דברו איתי 01:01, 10 mar 2007 (CET)
- Stavo pensando di agire nel pieno rispetto delle direttive e nello spirito dell'articolo del
"Il Wikipediano"Bar citato poco sopra. Poiché gran parte del testo di questa voce è attualmente non documntato con riferimenti tranne il primo che ho aggiunto, proporrei di rimuovere i paragrafi rimanenti e depositarli qui nella pagina di dicussione, con la richiesta di reinserirli via via che diviene possibile documentarli adeguatamente. Aspetterò per qualche giorno (orientativamente una settimana) le reazioni degli altri wikipediani, se ve ne saranno, e poi vedrò il da farsi, eventualmente provvedendo al trasferimento qui dei dati non ancora verificati. -- Enpi - דברו איתי 00:11, 12 mar 2007 (CET)- Ecco fatto, ho documentato quanto più possibile, e trasferisco qui, in attesa che vengano trovate fonti autorevoli ed indipendenti, il secondo ed il terzo paragrafo della voce su quest'uomo politico
Il suo primo impegno politico è datato agli inizi degli anni '90 tra le fila degli Antiproibizionisti dell'area radicale guidata da Marco Pannella. In seguito fondò a Roma, insieme a Bruno Zevi ed altri, il Club Pannella per l'Ambiente Urbano, partecipando alle campagne referendarie di quegli anni, e collaborando con le associazioni esperantiste e i Federalisti Europei.
Nel 1997 abbandonò la Lista Pannella, della quale non condivideva più la linea politica, ed a partire dal 2002 concorse ad organizzare i Radicali di sinistra.