New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Marco Pannella - Wikipedia

Marco Pannella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marco Pannella
Marco Pannella

Giacinto Pannella, detto Marco, (Teramo, 2 maggio 1930) è un uomo politico italiano radicale, liberale, anticlericale, nonviolento ed antiproibizionista. Cofondatore del Partito Radicale e di Radio Radicale. Protagonista delle battaglie civili degli anni '70 e della fase di transizione tra la prima e la seconda Repubblica. La sua azione politica lo ha portato ad essere noto, come leader politico italiano, per aver utilizzare costantemente i metodi di lotta politica nonviolenta (quali scioperi della fame, disobbedienze civili, sit-in, satyagraha, ecc.) resi popolari dal Mahatma Gandhi e dal reverendo Martin Luther King. In questa ottica ha praticato decine di scioperi della sete e della fame per affermare la legalità, il "diritto alla vita e la vita del diritto", come ama spesso ripetere. Ha altresì operato attivamente nella vita politica italiana attraverso l'intensa applicazione dello strumento referendario, promuovendo, nel corso di tre decenni, la raccolta di quasi cinquanta milioni di firme necessarie alla promozione delle varie campagne referendarie.

Indice

[modifica] Biografia

[modifica] Inizio della carriera politica

Nato da padre abruzzese (Leonardo Pannella) e madre svizzera (Andrée Estachon), nel 1945 si iscrive al Partito liberale. Prima simpatizzava per i monarchici. Nel 1950 ne diviene incaricato nazionale universitario; due anni dopo è Presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana, associazione delle forze laiche studentesche), divenendo poi anche Presidente dell'Unione nazionale degli studenti universitari (UNURI).

[modifica] Fondazione del Partito Radicale

Nel 1955 si laurea in giurisprudenza all'Università di Urbino (voto 66/110) e fonda il Partito Radicale assieme ad Ernesto Rossi, Leo Valiani, Mario Pannunzio ed Eugenio Scalfari. Nel 1959, su "Paese Sera", propone l'alleanza di tutte le sinistre e l'ipotesi di un governo che comprenda anche il PCI. È lo stesso anno in cui rimuoverà Craxi dalla guida degli Universitari Italiani.

Nel 1960 è in difficoltà economiche, viene dal Belgio dove ha lavorato in una fabbrica di scarpe ma non ha il permesso per rimanere. Si presenta alla redazione de Il Giorno a Parigi, divienendone corrispondente.

Quando il Partito Radicale entra in crisi e rischia lo scioglimento, torna a raccogliere, assieme a pochi amici e aderenti alla corrente di "sinistra radicale", la difficile eredità e nel 1963 ne assume la segreteria. Nel 1965 ha fondato la LID (Lega Italiana Divorzio) che ha contribuito, nel 1970, a far approvare la legge Fortuna-Baslini. Intanto sviluppa un intenso dialogo con Aldo Capitini sul significato e le forme della nonviolenza, per il rinnovamento della politica, non solo in Italia. Nel 1968 è stato imprigionato a Sofia per avere protestato contro l'invasione russa della Cecoslovacchia. Nel 1972 ha contribuito ad ottenenere, anche con un digiuno, la legalizzazione dell'obiezione di coscienza.

[modifica] La battaglia per la legge sul divorzio

Il 1° ottobre 1965, il deputato socialista Loris Fortuna presentò una proposta di legge volta ad introdurre, in casi limitati, lo scioglimento del matrimonio. I Radicali si resero conto che era possibile trasformare quello che per lunghi anni era stato un fatto privato in un problema di carattere sociale. Infatti, sommando i seicentomila separati legali con il milione e mezzo circa di separati di fatto, e con le altre migliaia di persone coinvolte nelle separazioni, complessivamente si arrivava ad almeno un dieci/dodici per cento della popolazione italiana in un modo o nell'altro direttamente interessata. Sicché tutte queste persone avrebbero potuto rappresentare un vasto potenziale di mobilitazione politica. Una tale situazione si presentava perciò come il terreno ideale per la sperimentazione della concezione che i radicali, guidati da Marco Pannella, avevano della politica e del partito: fare appello ai diretti interessati alle singole battaglie, individualmente, assicurando loro attraverso movimenti organizzati, o anche attraverso un vero e proprio partito, un modo per esprimersi politicamente. I Radicali pensavano infatti che, nella società italiana, i costumi erano ormai, a metà degli anni sessanta, molto più evoluti del diritto vigente. Dopo la presentazione del progetto di legge Fortuna, i Radicali suggerirono dunque di organizzare un sostegno da parte dell'opinione pubblica, unico modo per evitare l'insabbiamento della questione. A questo punto furono decisamente aiutati dal fatto che il settimanale popolare "ABC" appoggiò subito l'iniziativa, assicurando così una vasta eco tra il pubblico, proprio lo scopo che i radicali si proponevano. Nel gennaio 1966 Marco Pannella e l'avvocato Mauro Mellini annunciarono la costituzione della Lega Italiana Divorzio o, più semplicemente, LID (Lega italiana per l'introduzione del divorzio). La struttura della Lega era disegnata come centro di coordinamento delle attività svolte in tutto il Paese, un organismo assai aperto ed informale, la cui novità principale stava nel fatto che i componenti della direzione nazionale, pur provenienti da partiti diversi, ne facevano parte a titolo personale e non come delegati della forza politica di appartenenza. La Lega, per riuscire nei suoi intenti, da una parte usò strumenti volti ad assicurare l'informazione sulle proprie attività e ad ampliare le adesioni, dall'altra si valse di pressioni dirette sui singoli parlamentari affinché si prodigassero per accelerare l'iter parlamentare della legge sul divorzio. Allo scopo furono pubblicati alcuni fogli, senza periodicità fissa, fino ad una tiratura di centocinquanta mila copie: "Battaglia divorzista", organo ufficiale della Lega, "Il divorzio" e "Notizie LID". La LID nazionale organizzò poi alcune manifestazioni di massa con i rappresentanti dei partiti laici, riuscendo a raccogliere varie migliaia di partecipanti. Finalmente, nel 1970, una maggioranza parlamentare che comprendeva tutti i Partiti di ispirazione maggiormente laica, dal PCI e dal PSI fino al PLI, approvò la legge sul divorzio, ricordata anche con il nome di "legge Fortuna-Baslini".

[modifica] Parlamentare

Nel 1973 Pannella fonda e dirige il quotidiano "Liberazione", che uscirà dall' 8 settembre 1973 al 28 marzo 1974. Nel 1974 ha contribuito al mantenimento del divorzio nel referendum, tenutosi nel maggio di quell'anno (promosso da movimenti d'ispirazione cattolica), nel 1978 ha quasi vinto quello contro il finanziamento pubblico dei partiti. A partire da questo periodo Pannella sviluppa la riflessione sulla depenalizzazione dell'uso delle droghe. Nel 1975 si è fatto arrestare per uno spinello e, da allora, chiede la legalizzazione delle droghe.

Nel 1976 è entrato in Parlamento, due anni dopo ha strappato la legge sull'aborto. In questi anni sostiene una linea di forte opposizione alla amplissima maggioranza parlamentare incentrata sull'accordo tra DC e PCI, che definisce polemicamente "ammucchiata". A questo periodo risale anche la nascita, e la successiva diffusione sull'intero territorio nazionale, di Radio Radicale, prima emittente nazionale a trasmettere in diretta i dibattiti del Parlamento, i congressi dei partiti politici e delle associazioni sindacali e i più importanti processi penali.

Dal 1979 è europarlamentare e, fino al 1985, si è battuto contro la fame nel mondo. Ha organizzato, con altre forze politiche, i referendum anti-caccia e anti-nucleari. Nel 1985 ha contribuito alla nascita delle Liste Verdi, anche mettendo a disposizione del movimento ambientalista il simbolo elettorale del Sole che ride. Verso la fine degli anni ottanta è stato il promotore della trasformazione del Partito Radicale in partito "transnazionale" e "transpartito", partito che da allora in poi concentrerà la sua azione politica verso gli obiettivi dell'abolizione della pena di morte in tutto il mondo, dell'affermazione universale dei diritti umani e della democrazia, dell'istituzione di un tribunale internazionale, in ambito ONU, in grado di sanzionare i crimini di guerra e i crimini contro l'umanità. Dal 1986 chiede leggi elettorali maggioritarie e uninominali. Ha fatto eleggere deputati Leonardo Sciascia, Toni Negri (campagna per la giustizia sul c.d. processo "7 aprile"), Enzo Tortora (campagna per la "giustizia giusta"), Cicciolina (con la collaborazione decisiva di alcuni quotidiani alla ricerca di sensazionalismo, in particolare La Repubblica di Eugenio Scalfari) e Domenico Modugno.

Non tutte queste candidature portano fortuna al suo partito. Toni Negri ne approfitta per fuggire in Francia, e Cicciolina si limita a dare scandalo senza contribuire realmente alla causa radicale. Nell'elezione successiva, Cicciolina ha anche fondato, con altre pornostar il c.d. Partito dell'Amore, che non ha ottenuto deputati.

Nel 1992-'93 ha promosso e vinto, insieme con il parlamentare democristiano Mario Segni e con altri rappresentanti politici, il referendum sul sistema elettorale per l'elezione dei deputati e dei senatori. Tale successo politico ha determinato il passaggio dal sistema elettorale proporzionale puro ad un sistema elettorale ibrido, per tre quarti maggioritario uninominale, per la parte restante ancora proporzionale. In quegli stessi anni, ulteriore significativa vittoria è stata ottenuta da Pannella con la amplissima prevalenza dei sì nel referendum, sempre promosso dal movimento Radicale, per l'abolizione del finanziamento pubblico dei partiti (lo stesso quesito referendario era stato sottoposto al voto degli elettori nel 1978 e perso per pochi voti), ma tale finanziamento è stato sostanzialmente reintrodotto pochi anni dopo dalla grande maggioranza delle forze politiche.

[modifica] Ultimi tempi

Le posizioni interventiste assunte in numerose occasioni hanno parzialmente allentato il rapporto con il mondo pacifista. C'è da dire che Marco Pannella e i radicali non si definiscono pacifisti a oltranza, ma solo nonviolenti, in quanto utilizzano questi metodi per portare avanti le loro battaglie politiche.

Attualmente è deputato del Parlamento europeo, eletto nel 2004 per la "Lista Bonino" dei Radicali italiani, dopo rinuncia di Emma Bonino che ha accettato l'incarico in un'altra circoscrizione. Pannella ha ricevuto, in tutta Italia, circa 66 mila voti. È iscritto al gruppo parlamentare dell'Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa.

È membro della Commissione per gli affari esteri; della Commissione per il controllo dei bilanci; della Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare; della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni; della Delegazione per le relazioni con Israele; della Delegazione per le relazioni con i paesi del Sud-Est asiatico e l'Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN). Sempre degli ultimi anni la campagna contro la pena di morte, insieme a Nessuno Tocchi Caino.

[modifica] Rosa nel Pugno

Dopo aver avuto occasioni di convergenza elettorale con il centrodestra nel 1994 ed aver collocato il movimento radicale fuori dai poli nel 1996 e nel 2001, alle elezioni politiche del 2006 passa al centrosinistra. È coautore della forte convergenza politica ed elettorale dei Radicali Italiani con i Socialisti Democratici Italiani di Enrico Boselli che, insieme, danno vita alla Rosa nel Pugno e ad una piattaforma politica che viene sintetizzata dallo slogan, proposto da Pannella, "Blair, Fortuna, Zapatero". La lista, nonostante i migliori auspici, raggiunge il 2,6%, non discostandosi troppo dai precedenti risultati elettorali dei due Partiti.

Alle elezioni 2006 è candidato in tale lista al Senato ma, in seguito della interpretazione data alla legge elettorale che prevede sbarramenti regionali al 3%, la Rosa nel Pugno non riesce ad eleggere nemmeno un Senatore e lo stesso Pannella non entra in Parlamento. Attualmente è pendente un ricorso al Senato per l'attribuzione di otto seggi: quattro di essi, secondo i ricorrenti, spetterebbero alla Rosa nel Pugno; tra di essi, uno sarebbe assegnato a Pannella.

Ha poi lanciato, nel solco delle sue precedenti iniziative internazionali come quella per la fame nel mondo, le battaglie per la moratoria e l'abolizione della pena di morte, il Grande Satyagraha per la Pace e la proposta di Israele nell'Unione Europea.

[modifica] Vita privata

Pannella vive a Roma e convive dal 1974 con la ginecologa Mirella Parachini, dirigente dell'Associazione Luca Coscioni.

[modifica] Curiosità

  • La canzone "Il Signor Hood" (ispirata al "bandito buono" John Wesley Harding, cantato anche da Bob Dylan) di Francesco De Gregori, con la dedica "A M. con autonomia", che spicca sulla copertina del disco Rimmel, si riferisce proprio a Marco Pannella, del quale il cantautore romano fu negli anni '70 un fervente ammiratore.
  • Durante la puntata di Scherzi a parte del 23 marzo 2007, dopo aver rivisto lo scherzo realizzzato ai suoi danni, mandò a quel paese (in diretta nello studio) i suoi colleghi che partecipavano allo scherzo (poi abbandonò la puntata per motivi personali).
  • Alla fine di Marzo del 2007 la kaos edizioni pubblica A sinistra del Pci, volume che raccoglie gli interventi parlamentari più importanti del leaeder radicale tra il 1976 e il 1979. Il volume è curato dal giornalista di Radio Radicale Lanfranco Palazzolo.


MPE italiano Gruppo Lista di elezione Partito italiano Area Preferenze
1979 - 1984

1984 - 1989


1989 - 1994


1994 - 1999


1999 - 2004


2004 - in carica

Ind

Non iscritti


Non iscritti


All. Radicale


Ind, NI


ALDE

Partito Radicale

Partito Radicale


PLI-PRI-PR


Lista Pannella


Lista Bonino


Lista Bonino

Partito Radicale

Partito Radicale


Partito Radicale


Lista Pannella


Lista Bonino, Radicali Italiani


Radicali Italiani, RnP

-

-


-


-


-


Nord-Ovest

-

-


-


-


-


13.336

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Altre lingue

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu