Falange macedone
Da Wikipedia.
La Falange macedone era una particolare formazione di fanteria dell'antico esercito macedone, di cui era considerata la punta di diamante. Fu costituita da Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno e contribuì alla fama di invincibilità dei Macedoni per decenni. Alessandro la sfruttò largamente nel corso delle sue conquiste. Filippo era prigioniero dei Tebani e qui ebbe modo di vedere in azione il "Battaglione Sacro" di Epaminonda e lo schieramento su cui si disponeva (lo "Ordine obliquo"). La falange macedone fu un miglioramento del battaglione tebano. La falange era costituita da fanti corazzati e armati di scudo e di una lancia lunga 5 o 6 metri, detta sarissa. Lo scudo dei fanti delle falangi era particolare: copriva metà del corpo del fante che lo portava e metà di quello del suo compagno di destra: in questo modo tutto il reparto era vincolato a combattere insieme per non offrire varchi alle armi nemiche. Lo schieramento della falange era rettangolare, con la fronte al nemico: le lunghe sarisse delle prime file venivano puntate orizzontalmente davanti alla falange, mentre quelle dei compagni più arretrati venivano tenute in alto e abbassate solo nel momento dell'impatto con il nemico, quando le fila della falange si comprimevano. In questo modo, una falange pronta al combattimento assumeva l'aspetto di un gigantesco istrice: durante l'assalto le prime sarisse colpivano il nemico e costringevano chi riusciva ad evitarle a restare in mezzo alle loro aste, fornendo alle sarisse delle file retrostanti dei bersagli fissi su cui concentrarsi. Il principale difetto di questo schieramento era la vulnerabilità ai fianchi, che costringeva le falangi a combattere allineate fianco a fianco e a tenere dei reparti di fanteria leggera o di cavalleria ai lati a loro protezione.
Durante la Battaglia del Granico (334 a.C.), nel corso della conquista dell'Asia Minore, la tattica di Alessandro fu di aprire dei varchi nella fanteria nemica, lasciando poi spazio alla cavalleria per spezzare l'esercito persiano (che era disposto lungo le ripide rive del fiume), permettendo alla falange macedone di caricare con le sarisse, ponendo fine alla battaglia.
[modifica] Voci correlate
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |