Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fiat 2472 Viberti CGE |

Milano: filosnodato Fiat 2472 Viberti CGE, ATM n. 577, sulla linea 91
|
 |
Costruttore
Fiat
Descrizione generale |
Tipo |
Filosnodato |
Allestimento |
[[{{{allestimento}}}]] |
Inizio produzione |
1958 |
Sostituisce: |
[[]] |
Fine produzione |
1965 |
Sostituito da: |
[[]] |
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
18 m |
Larghezza |
m |
Altezza |
m |
Peso totale a terra (PTT) |
tonn |
Altro
|
Altri tipi |
{{{altri_tipi}}} |
Versioni |
{{{versioni}}} |
Altri antenati |
|
Altri eredi |
|
Della stessa famiglia |
|
Concorrenti |
|
Esemplari prodotti |
|
Porte |
4 a libro |
|
|
Note |
|
[[Immagine:|250px]]
|
|
Il Fiat 2472 Viberti CGE è un modello di filobus articolato realizzato in Italia sul finire degli anni '50 e la metà degli anni '60.
[modifica] Caratteristiche
È un filosnodato lungo 18 metri con guida a destra, quattro porte a libro prodotto dalla Fiat, carrozzato dalla "Viberti" ed apparato elettrico "CGE".
È un modello poco presente nei parchi aziendali ad eccezione dell'ATM di Milano che ne aveva commissionati 95.
L'ATM li aveva ordinati per instradarli sulle linee circolari 90 e 91, molto frequentate e che percorrono tuttora un lungo tragitto attorno alla città, con capolinea a Viale Isonzo.
- serie 541-580: 40 vetture, costruzione 1958-1959
- serie 581-635: 55 vetture, costruzione 1964-1965.
La livrea originale era biverde, trasformata poi in arancio ministeriale modificando anche fanali ed altri particolari; sola la vettura n. 583 è radicalmente cambiata, con la ricarrozzatura operata dalla "Mauri": tale esemplare è stato preservato come mezzo storico.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni