Fontignano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fontignano è una frazione del comune di Perugia (PG).
Il paese si affaccia sulla Strada Statale 220 Pievaiola, circa a metà strada tra gli abitati di Mugnano e Tavernelle, 12 km a SE di Perugia. Giace sulle pendici di una collina, nelle vicinanze del lago Trasimeno. La popolazione attuale è 855 abitanti (dati Istat, 2001), distribuiti soprattutto nella zona di pianura.
Indice |
[modifica] Storia
Il nome viene fatto risalire a quello dei gentili Fontinius, che possedevano i terreni su cui si sviluppa il paese. Un diploma del 1163 di Federico I annovera l'Hospitale (antico ed importante edificio tuttora esistente) tra i beni appartenenti alla Cattedrale di Perugia. Nel 1188 il Castello della Pieve e il Castello di Fontignano si sottomisero al Comune di Perugia, pur continuando a mantenere uno Statuto e dei rappresentanti autonomi. Nel 1415 fallì un tentativo di ribellione, nato anche grazie all'appoggio del capitano di ventura Braccio Fortebraccio da Montone. Nel seguito, Perugia restaurò a proprie spese gran parte delle mura diroccate dai continui conflitti.
[modifica] Il Perugino
La tradizione tramanda che il pittore pievese Pietro Vannucci (1450 - 1523), detto il Perugino, chiamato per affrescare la chiesa del paese, sia morto ivi di peste e che sia stato seppellito nelle vicinanze della Chiesa dell'Annunziata. Una ricerca effettuata nel 1911 permise di identificare la tomba ed i resti dell'artista. Nel 1983, a 500 anni dalla nascita del suo allievo Raffaello, uno speciale annullo postale ha commemorato i 460 anni dalla morte del maestro.
[modifica] Economia
Le attività più redditizie sono l'agricoltura, l'edilizia, l'artigianato delle costruzioni in ferro e, in piccola parte, il turismo. L'ultima domenica di luglio vi si svolge la sagra denominata Fontignano a tavola.
[modifica] Monumenti e luoghi d'arte
- Chiesa di S. Maria dell'Annunziata, luogo di lavoro del Perugino. Essa ha una sola navata con altare centrale in posizione sollevata; una nicchia ospita un'antica statua lignea di S. Sebastiano. La facciata è abbellita da un grazioso campanile a vela. Originariamente la chiesa apparteneva all'omonima Confraternita, che affidò a Pietro Vannucci il compito di affrescarla negli anni 1521-22. Queste opere sono:
- la Natività e Adorazione dei Magi, nella tribuna dell'altare maggiore. Distaccato nel 1843 dai Padri Paolotti di S. Spirito per venderlo ad un inglese, ora è conservato al Victoria and Albert Museum di Londra. In loco si trova una riproduzione;
- la Vergine col Bambino, sulla parete destra;
- Tomba in marmo del Perugino (1940), sormontata da una lapide;
- Edicola di S. Maria della Cannella, con l'immagine della Madonna, nei pressi di una sorgente d'acqua;
- Chiesa parrocchiale di S. Leonardo, restaurata nel 1845 dall'architetto Caproni e affiancata da un bel campanile in cotto;
- resti del Castello.
[modifica] Sport
- Associazione Polisportiva Montepetriolo Fontignano (calcio)
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Fontignano
[modifica] Collegamenti esterni
- Mappe e foto aeree
- Immagine satellitare wiki su – WikiMapia
- Mappa stradale su Google Maps
- Immagine satellitare su Google Maps