Fragaria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fragola | ||||||||||||||
![]() Fragole |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||
|
Con il nome di fragola sono conosciute diverse piante del genere Fragaria, appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
Comunemente con questo termine si intende la parte edule della pianta: anche se le fragole sono considerate dei frutti dal punto di vista nutrizionale, non lo sono dal punto di vista botanico: i frutti veri e propri sono i cosiddetti "acheni" ossia i semini gialli che si vedono sulla superficie della fragola. La fragola viene considerata come un falso frutto perché non è altro che il ricettacolo ingrossato di un'infiorescenza.
[modifica] Tassonomia
Ci sono oltre 20 specie di fragole diffuse al mondo.
Primo criterio di classificazione è il numero di copie dei 7 cromosomi che la pianta possiede, il quale varia da 2 a 10.
Generalmente più copie dei cromosomi conferiscono una maggior robustezza alla pianta, che produce fragole più grandi.
[modifica] Varietà
- Fragola Belrubi, di forma allungata
- Fragolaa Pocahontas, di forma rotonda
- Fragola Gorella, a forma di cuore
[modifica] Usi
Le fragole sono un ottimo dessert se accompagnate da panna montata, gelato, aceto balsamico o succo di limone