Francesco Manara
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Manara, (1969) è un violinista italiano.
Indice |
[modifica] Cenni biografici
Diplomatosi nel 1990 al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino guidato dal M° Massimo Marin, con 10 lode e la menzione d’onore.
La borsa di studio ottenuta nel 1989 dalla “De Sono Associazione per la Musica”, gli permette di perfezionarsi con Franco Gulli, Ruggero Ricci, Stefan Gheorghiu, Giuseppe Prencipe e Herman Krebbers.
[modifica] Attività
Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali, e tenuto svariati concerti solistici e accompagnato da rinomate orchestre europee; tra cui ha suonato come solista con l’Orchestra della Suisse Romande, l’Orchestra della Radio di Stoccarda, la Wiener Kammerorchester, la Tokio Symphony, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e in più occasioni con la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti.
Vincitore in numerosi concorsi internazionali (Paganini di Genova, il Tchaikovsky di Mosca e il CIEM di Ginevra), il suo repertorio spazia da Bach ai contemporanei, e comprende i 24 capricci di Paganini da lui eseguiti integralmente più volte in concerto.
Fondatore del trio Johannes, dal 1992 è primo violino dell'orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, e dal 2001 è primo violino del Quartetto d’Archi della Scala. Suona un Guadagnini ”ex Buckemburg” del 1783.
[modifica] Discografia
- Bartolomeo Campagnoli, Concerto per violino op. 15; Concerto per flauto op. 3 n. 2, Sinfonia concertante per flauto, violino e orchestra, direttore Giancarlo Andretta, Orchestra di Padova e del Veneto, solisti Marco Folena, flauto, Francesco Manara, violino 1997 - Dynamic [1]
- Niccolò Paganini, Sonata per la gran viola - Dynamic [2]