Franz Rosenzweig
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Di Dio non sappiamo nulla, ma è un non sapere di Dio»
|
(Franz Rosenzweig)
|
Franz Rosenzweig (25 dicembre 1886, Kassel - 10 dicembre 1929, Francoforte) fu un filosofo tedesco, allievo di Heinrich Rickert e di Friedrich Meinecke.
Franz Rosenzweig è nato a Kassel, in Germania, da una famiglia ebraica non troppo osservante. La sua formazione è stata infatti prettamente secolare, studiando storia e filosofia presso le università di Gottinga, Monaco di Baviera e Friburgo. Mentre lavorava alla sua dissertazione per il dottorato sulla filosofia di Hegel, Rosenzweig rifiutò l’idealismo hegeliano per un approccio esistenziale. Per un periodo, il filosofo, considerò la possibilità di convertirsi al cristianesimo, determinato ad abbracciare la fede come fecero i primi cristiani, che, prima di diventare tali, vissero nella loro comunità originaria, quella ebraica. Frequentò la sinagoga ortodossa di Yom Kippur, a Kassel, in Germania, dove sembra abbia avuto un’esperienza mistica. In ogni modo nulla traspare dai suoi scritti riguardo la sua conversione al cristianesimo. L’opera più importante di Rosenzweig, La stella della redenzione, è l’inizio della sua nuova filosofia, nella quale rappresenta la relazione tra Dio, l’umanità e il mondo, connessi dalla creazione, rivelazione e redenzione. Inoltre, egli critica con toni accesi la filosofia occidentale, specialmente Hegel. Rosenzweig ha inoltre lavorato con il suo amico Martin Buber per la traduzione della Torah dall’ebraico al tedesco. Egli, inoltre, fu il fondatore della Casa dell’educazione ebraica, un posto dove gli ebrei possono riscoprire le loro radici e la propria cultura. Egli soffriva di una grave malattia muscolare, la sclerosi muscolare amiotropica (ALS) e continuò a scrivere solo con l’aiuto della moglie.
[modifica] Opere
- Hegel und der Staat, 1920
- Bildung und kein Ende, 1920
- Der Stern der Erlösung, 1921. L'opera principale sulla filosofia della religione: Testo completo
- Das Büchlein vom gesunden und kranken Menschenverstand 1922
- Sechzig Hymnen und Gedichte des Jehuda Halevi, 1924
- Die fünf Bücher der Weisung, 1925. La prima parte della volgarizzazione in tedesco della Bibbia iniziata con Martin Buber.
- Zweistromland, 1926
- Briefe eines Nichtzionisten an einen Antizionisten, 1929
- Judaism Despite Christianity (con Eugen Rosenstock-Huessy), 1971
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Franz Rosenzweig
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche