Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Freccia del Bernina era una relazione ferroviaria delle Ferrovie dello Stato classificata in orario come diretto tra Milano Centrale e Tirano e viceversa.
Il treno, di 1^ e 2^ classe, dopo l'elettrificazione della linea della Valtellina era effettuato con elettromotrici ALe 883 e successivamente, dai primi anni '80 con vetture per le medie distanze con vestiboli paracentrali.
Rappresentava inoltre uno dei punti di scambio tra le linee ferroviarie gestite dalle FS e quelle gestite dalla Ferrovia retica, gestore tra l'altro della relazione con il nome molto simile, il Bernina Express.
Il nome della relazione deriva dalla cima delle Alpi Retiche Pizzo Bernina.