Fuga (geometria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Esso, nel metodo della prospettiva, può indicare l'immagine prospettica, sia della direzione di una retta, sia della giacitura di un piano.
Indice |
[modifica] Fuga di una retta
- La Fuga Fr di una retta oggettiva r si determina come punto d'intersezione del piano di proiezione (detto anche Quadro) con la retta proiettante (passante per il centro di proiezione) e parallele ad r.
Secondo la direzione di r rispetto al quadro, l'immagine di tale direzione può esser:
- un punto proprio, nel caso in cui r; risulta incidente il quadro. ne consegue che, eventuali altre rette oggettive parallele ad r; avranno, come immagini, rette convergenti nella stessa fuga Fr.
- un punto improprio, nel caso in cui r; risulta parallela al quadro. ne consegue che, eventuali altre rette oggettive parallele ad r; avranno, come immagini, rette parallele tra loro.
[modifica] Fuga di un piano
- La Fuga iα di un piano oggettiva α si determina come retta d'intersezione tra il Quadro con il piano proiettante (cioè, il piano passante per il centro di proiezione) parallelo ad α.
Secondo la giacitura di α rispetto al quadro, l'immagine di tale giacitura può esser:
- un retta propria, nel caso in cui α risulta incidente il quadro. In tal caso, eventuali altri piani paralleli ad α avranno, come fuga, la stessa retta i&alpha.
- un retta impropria (detta anche giacitura), nel caso in cui α risulta parallelo al quadro. In tal caso, eventuali altri piani paralleli ad α avranno, come immagini, la stessa giacitura di alpha.
[modifica] Repilogo
- rette che hanno la stessa direzione ed incidenti il quadro, hanno come immagini delle rette convergenti in un stesso punto proprio.
- rette che hanno la stessa direzione e sono, anche, parallele al quadro, hanno come immagini delle delle rette parallele tra loro.
- piani paralleli tra loro ed incidenti il quadro hanno, come fuga, una stessa retta propria.
- piani paralleli tra loro e che sono anche paralleli al quadro, hanno come fuga, una stessa retta impropria. cioè hanno come immagine piani paralleli tra loro.