G.729
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il G.729 è un algoritmo di compressione audio per la voce. L'algoritmo divide l'audio della voce in parti da 10 millisecondi. Musica o toni come il DTMF o i toni del fax non possono essere trasmessi fedelmente con questo codec, e quindi per questi si utilizza il G.711 o il metodo out-of-band.
G.729 è utilizzato soprattutto nel Voice over IP (VoIP) per i suo scarsi requisiti di banda. Lo standard G.729 operata a 8 kbit/s, ma vi sono estensioni, che permettono di trasmettere anche a 6.4 kbit/s e 11.8 kbit/s per segnali di qualità leggermente inferiori o superiori. È molto comune anche il G.729a che è compatibile col G.729, ma richiede minori risorse computazionali. Questa minore complessità si ha però a spese della qualità del suono.
L'annex B del G.729 è uno schema per la compressione del silenzio che comprende un modulo VAD utilizzato per riconoscere l'attività vocale, il parlato o meno. Include anche un modulo DTX che decide se modificare i parametri del rumore di fondo per il non parlato. Questi frames che vengono trasmessi per modificare il rumore di fondo vengono chiamati SID frames. Esiste anche un generatore di comfort noise (CNG) , poiché in un canale di comunicazione, se una trasmissione è interrotta, a causa, ad esempio, della mancanza di parlato, all'atro capo si capisca che la comunicazione è finita. Questo viene preso in considerazione anche dalla standard annex B.
Recentemente, G.729 è stato esteso per fornire un supporto ai codec per il parlato a banda larga per cui, ad esempio, le frequenze acustiche trasmesse vanno ora da 50Hz a 7kHz. Questa estensione viene chiamata G.729.1. Il coder G.729.1 è organizzato in maniera gerarchica: il suo bit rate e la qualità ottenuto si possono modificare semplicemente troncando il bitstream.
[modifica] Voci correlate
- G.711 (a-law e mu-law/u-law)
- G.722
- G.722.1
- G.723
- G.723.1
- G.726
- G.728
- G.729
- G.729a
- G.729.1
- Lista di codecs
- AMR
- AMR-WB
- EFR
- FR
- iLBC
- GSM
- Speex
- EVRC