Gala Éluard Dalí
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gala Éluard Dalí, (26 agosto 1894 - 10 giugno 1982), comunemente conosciuta semplicemente come Gala, era la moglie di Salvador Dalí, ed una fonte d'ispirazione per lui e molti altri artisti.
Gala nacque come Helena Dmitrievna Deluvina Diakonova in Kazan, Russia, da una famiglia di intellettuali. Tra gli amici della sua giovinezza vi fu la poetessa, Marina Tsvetaeva.
Nel 1913 trascorse un periodo in un sanatorio nel Clavadel, Svizzera per trattare la sua tubercolosi. Li incontrò Paul Éluard nel suo soggiorno in svizzera e lo sposò pochi anni dopo. Traslocò a Parigi con loro ed ebbero una figlia di nome Cécile.
Gala venne coinvolta nel movimento Surrealista come modella del pittore e consorte Paul Éluard.
Gala era l'ispirazione per molti artisti includendo Éluard, Louis Aragon, Max Ernst e André Breton. Breton, l'"ideologo del surrealismo" successivamente la trattò con disprezzo.
Nel 1929, Éluard e Gala, ed i loro amici, visitarono un giovane pittore Surrealista in Catalogna. Il pittore era Salvador Dalí. Una relazione amorosa presto cominciò tra Dalí e Gala. Dalí aveva 11 in meno rispetto a Gala. Si sposarono nel 1932. Le venne praticato un intervento di isterectomia attorno a quella data.
Era una musa per Dalí, che affermava che era la persona che lo aveva salvato dalla pazzia e dalla morte prematura. Infatti, dietro il suo genio artistico era un uomo turbolento, insicuro e disorganizzato, ed era Gala che agiva come il suo agente, l'interfaccia tra il genio ed il mondo reale. Nel fare questo ferì molte sensibilità, e veniva accusata di un comportamento estremamente utilitaristico.
Gala ebbe molte relazioni extraconiugali, alle quali Dalí non si oppose, ma incoraggiava, dato che egli stesso subiva il fascino del candaulismo, e cercava di riempire di soddisfazioni una donna che era come una madre per lui. Lei aveva una predilezione per giovani artisti, e nella sua tarda età matura spesso offriva costosi regali a quelli che gli si accompagnavano.
Nelle opere di Dalí, essa si guadagnò una posizione centrale nel panteon delle più grandi e paradossali passioni d'amore che il mondo abbia mai visto. Gala veniva spesso usata come modello nei dipinti di Dalí, qualche volta in ruoli religiosi come madonne, per esempio nel dipinto raffigurante la Madonna di Port Lligat. Numerosi dipinti di Dalí mostrano la sua totale sudditanza verso di lei (la pone su un piedistallo), e sono forse tra le più affettuose e sensuali rappresentazioni di una donna di mezza età nell'Arte Occidentale.
Gala morì in Spagna nel 1982 e venne sepolta nel castello di Púbol, in Catalogna che Dalí aveva comprato per lei.