Gazosa (Gruppo musicale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gazosa | ||
![]() |
||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Pop | |
Periodo attività | 2001 - 2003 | |
Album pubblicati | 2 | |
Studio | 2 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Gazosa erano un gruppo pop italiano, formatosi a Roma nel 1998 dall'incontro dei 4 giovanissimi componenti allora adolescenti e successivamente portato alla luce e prodotto da Caterina Caselli.
[modifica] Biografia
La particolarità saliente della band era la giovane età dei componenti; con i loro 14 anni medi al debutto ufficiale, è certamente il gruppo di successo più giovane mai apparso nel panorama musicale italiano. Caratteristica comune dei giovanissimi è quella di aver appreso i primi rudimenti in tenera età, spesso per opera dei genitori musicisti; il primo incontro avviene nel 1998, a Roma, quando: Jessica Morlacchi (13 anni), voce e bassista, e i fratelli Valentina (13 anni) tastierista e Federico Paciotti (16 anni) chitarrista, incontrano Vincenzo Siani, soprannominato “Vinnie” (14 anni), batterista, salito dal mezzogiorno per approfondire gli studi musicali, già intrapresi al Conservatorio Umberto I di Salerno.
La comunanza d’interessi e l’affiatamento dei 4 ragazzi sfocerà ben presto nella nascita del primo embrione della gruppo sotto il nome, da loro scelto, Eta Beta, anche se rapidamente mutato in Zeta Beta dagli addetti degli studi “Stemma” di Roma, in occasione della loro primissima registrazione ufficiale del singolo-cover “Mamma mia” degli Abba, nel 1999. La vera svolta si avrà, però, soltanto dopo la scoperta da parte di Caterina Caselli, che oltre ad imporre il nome definitivo produrrà sotto la propria etichetta l’omonimo album Gazosa, una raccolta di cover e inediti per lo più in inglese, uscito nel 2000.
L’uscita dell’album, sotto il prestigioso nome della Sugar, apre al gruppo numerose occasioni di esibizione: la prima apparizione in tv a "Taratata", programma di Raiuno, la partecipazione al Giffoni Film Festival, e altre ospitate a seguire fra cui "Bravo Bravissimo" e "Carramba che fortuna”; ma l’affermazione al grande pubblico viene nel 2001, anno di grande soddisfazione per il quartetto con tre grandi avvenimenti: la vittoria nella sezione “giovani proposte” del 51° Festival di Sanremo con la canzone Stai con me (forever); il primo tour estivo in concomitanza del nuovo singolo di successo www.mipiacitu scritto e prodotto sotto l'ala protettrice di Robyx (alias Savage), già jingle in una campagna pubblicitaria di telefonia con testimonial Megan Gale; e per finire l’interpretazione della colonna sonora di “Atlantis”, film d'animazione natalizio della Walt Disney.
Il definitivo riconoscimento artistico si avrà, però, nel 2002, con la ripartecipazione al Festival di Sanremo con Ogni giorno di più, anche se la consacrazione non sarà nell’esito della gara, dove la canzone si piazzerà soltanto decima, ma nella definitiva ascesa dei giovani 4 sul palcoscenico della canzone italiana finalmente promossi tra i “big”. Sempre in quell’anno incideranno il secondo album e singolo Inseparabili e compiranno il loro secondo ed ultimo tour estivo.
L’anno seguente pubblicheranno l’ultimo singolo Nessuno mi può giudicare, una rilettura dell’omonimo successo della Caselli in compartecipazione con Tormento dei Sottotono, che canterà un inconsueto testo rappato della canzone. Il 2003 segnerà anche la conclusione di questa breve ma fortunata carriera con l’unanime decisione di sciogliere il gruppo. Attualmente, soltanto la cantante, Jessica Morlacchi, prosegue con successo la sua carriera musicale.
[modifica] Formazione
- Jessica Morlacchi - voce e basso
- Federico Paciotti - chitarre
- Valentina Paciotti - tastiera
- Vincenzo Siani - batteria