Gemäldegalerie di Berlino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Gemäldegalerie di Berlino conta come una delle raccolte artistiche piú significtive livello mondiale. Dal 1998 si trova nel nuovo edificio nel Kulturforum e contiene la pittura europea dal XIII al XVIII secc.
Indice |
[modifica] La storia
La Gemäldegalerie fu fin da principio il reparto piú importante del museo vecchio, aperto nel 1830. Alla Galleria era stato riservato l´intero piano superiore. Dai castelli reali provennero circa 350 dipinti, 70 dalla raccolta del romano Marechese Giustiniani, acquisita nel 1815, e 677 opere giunsero dalla collezione del commerciante inglese Edward Solly.
Su tali basi operó una sistematica e riuscita politica d´acquisto guidata da esperti come Gustav Waagen, Karl Friedrich Schinkel, Christian Daniel Rauch, Wilhelm von Humboldt e Wilhelm von Bode, che seguirono gli esempi delle maggiori scuole europee e completarono la raccolta.
Nel 1904 la Gemäldegalerie fu trasferita, come collezione propria, nel Kaiser-Friedrich-Museum, appena costriuto, l´odierno Bodemuseum, in cui i dipinti furono in parte raggruppati in ensembles con delle sculture coeve. Nel 1930 una gran parte della raccolta fu deposta nel Deutsche Museum e nel Pergamonmuseum per ragioni di spazio.
Negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale l´Hochbunker Friedrichshain, fu raso al suolo dalle fiamme. Nell´incendio furono distrutti 400 dei dipinti di grandi dimensioni, fra i quali anche molti significativi.
Dopo la divisione di Berlino nel 1945, una parte della raccolta rimase nel Bodemuseum, tuttavia la maggior parte delle opere furono portate nei Musei Berlin-Dahlem. Dopo la riunificazione tedesca si poterono riportare i contenuti di Berlino Ovest e di Berlino Est nella Gemäldegalerie, appena costruita, nel Kulturforum.
[modifica] L´edificio del Museo
La nuova costruzione, progettata dagli architetti Heinz Hilmere Christoph Sattler, é rettangolare ed é posata su una pianta deformata. Nel cuore dell´edificio é situato un grande porticato completamente vuoto, fatta eccezione per l´istallazione di una fontana di Walther de Maria. Intorno al porticato sono disposte 18 colonne, il secondo strato é costituito da 41 gabinetti. Circa 1000 delle 2900 opere sono esposte permanentemente. In una Studiengalerie nel basamento trovano posto altre 400 opere e mostre straordinarie. L´edificio offre una superficie espositiva di circa 7000 metri quadrati.
[modifica] Punti centrali della raccolta
Pittura tedesca dei secc. XIII - XVI. Pittura italiana dei secc. XIII - XVI. Pittura tedesca dei secc. XIV - XVI. Pittura fiamminga e olandese del XVII sec. Pittura tedesca, francese e spagnola del XVII sec. Pittura italiana del XVII/XVIII sec. Pittura francese, inglese, e tedesca del XVIII sec. Miniature dei secc. XVI - XVIII.
[modifica] Opere della galleria
[modifica] Rinascimento nel Nord Europa
[modifica] Francia, Fiandre e Paesi Bassi
Petrus Christus, Ritratto di giovane donna |
Jan van Eyck, Cristo in croce |
Jan van Eyck, La Vergine in una chiesa |
|
Jan van Eyck, Ritratto di Baudouin di Lannoy |
Jan van Eyck, Ritratto di Giovanni Arnolfini |
Jan van Eyck, Uomo con garofani |
Jean Fouquet, Étienne Chevalier con Santo Stefano |
Geertgen tot Sint Jans, San Giovanni Battista |
Hugo van der Goes, L'adorazione dei pastori |
||
Rogier van der Weyden, Nascita di Cristo |
Rogier van der Weyden, Altare di San Giovanni Battista: Battesimo di Cristo |
||
Rogier van der Weyden, Altare di San Giovanni Battista : Decapitazione |
Rogier van der Weyden, Ritratto di giovane donna |
[modifica] Germania
Albrecht Altdorfer, Nascita di Cristo |
Albrecht Altdorfer, Cristo in croce |
Albrecht Altdorfer, Paesaggio con famiglia di satiri |
Albrecht Altdorfer, Riposo durante la fuga in Egitto |
Hans Baldung, Sepoltura |
Hans Baldung, Priamo e Tisbe |
Lucas Cranach il vecchio, Ritratto della Signora Reuss |
|
Lucas Cranach il vecchio, Riposo durante la fuga in Egitto |
Lucas Cranach il vecchio, Venere e Amore |
Lucas Cranach il vecchio, Le bagno della giovenca |
Albrecht Dürer, Vergine in preghiera |
Albrecht Dürer, Madonna mit dem Zeisig |
Albrecht Dürer, Ritratto dell'Elettore di Sassonia Federico il Saggio |
Albrecht Dürer, Ritratto di Hieronymus Holzschuher |
Albrecht Dürer, Ritratto di Jacob Muffel |
Albrecht Dürer, Ritratto di giovane donna |
Albrecht Dürer, Ritratto di giovane ragazza |
Adam Elsheimer, Riposo durante la fuga in Egitto |
Hans Holbein il giovane, Ritratto del mercante tedesco a Londra Georg Gisze |
Hans Holbein il Giovane, Ritratto del Duca Anton II von Lothringen |
Hans Holbein il Giovane, Bildnis des Hermann Hillebrandt Wedigh |
Hans Holbein il Giovane, Bildnis eines Mannes mit Laute |
|
Martin Schongauer, La nascita di Cristo |
[modifica] Rinascimento italiano
[modifica] Firenze
Sandro Botticelli, Vergine con Bambino e coro angelico |
Sandro Botticelli, Ritratto di Simonetta Vespucci |
Sandro Botticelli, Ritratto di Giuliano de' Medici |
Agnolo Bronzino, Ritratto di Ugolino Martelli |
Franciabigio, Ritratto d'un giovane uomo |
Filippino Lippi, Allegoria della musica |
Fra Filippo Lippi, L'adorazione nella foresta |
|
Masaccio, Adorazione dei Magi |
Masaccio, Wochenstube einer vornehmen Florentinerin |
[modifica] Venezia
Vittore Carpaccio, La tomba di Cristo |
Vittore Carpaccio, La confermazione di Santo Stefano |
Carlo Crivelli, Vergine in trono circondata da sette santi |
Giorgione, Ritratto di giovane uomo |
Lorenzo Lotto, L'Addio di Cristo a sua Madre |
Lorenzo Lotto, Ritratto di giovane uomo |
Andrea Mantegna, Presentazione di Gesù al Tempio |
Andrea Mantegna, Vergine con Bambino addormentato |
Tiziano, Autoritratto |
Tiziano, Venere, Amore e organista |
Domenico Veneziano, Ritratto di giovane donna di profilo |
[modifica] Italia del Nord
Annibale Carracci, Fiume nella campagna romana |
Correggio, Leda e il cigno |
[modifica] Italia del Sud
Gentile da Fabriano, Vergine in trono con due santi |
Raffaello, Madonna di Casa Colonna |
Raffaello, Vergine con bambino e San Giovanni Battista |
[modifica] XVII secolo
Caravaggio, Amore trionfante |
Frans Hals, La balia |
Frans Hals, "Malle Babbe" |
|
Pieter de Hooch, Die Goldwägerin |
Pieter de Hooch, La madre |
Georges de la Tour, La scoperta di San Sebastiano |
Johann Liss, Lestasi di San Paolo |
Rembrandt van Rijn, Lotta di Giacobbe con l'angelo |
Rembrandt van Rijn, Giuseppe e la moglie di Potifar |
Rembrandt van Rijn, Mosè zeigt dem Volke die Gesetzestafeln |
|
Rembrandt van Rijn, Hendrickje Stoffels |
Rembrandt van Rijn, Susanna ed i vegliardi |
Rembrandt van Rijn, Simson bedroht seinen Schwiegervater |
Rembrandt van Rijn (Ecole), L'uomo col casco d'oro |
Rubens, La deposizione di Cristo |
Rubens, Ritratto d'Isabella Brant |
Rubens, Il bambino con l'uccello |
|
Jan Steen, Der Wirtshausgarten |
|||
Jan Vermeer, La donna con la collana di perle |
Jan Vermeer, Uomo e donna che bevono |
[modifica] XVIII secolo
Francesco Guardi, Volo di mongolfiera |
Sebastiano Ricci, Bagno di Betsabea |
[modifica] Orario
- Lunedì: chiuso
- Martedì e Mercoledì: 10:00–18:00
- Giovedì: 10:00–22:00
- Venerdì-Domenica: 10:00–18:00
Il giovedí sera é la sera del Museo: Quattro ore prima della chiusura l´accesso al museo é gratuito per tutti i visitatori.
[modifica] Bibliografia
- Rüdiger Klessmann: Gemäldegalerie Berlin, Magnus Verlag Essen, 1971