Geografia di Lamezia Terme
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il comune di Lamezia Terme ha sede sul bordo della pianura costiera detta piana di Santa Eufèmia (o piana di Lamezia Terme), posta al centro della costa tirrenica in Calabria. Il centro del comune si trova indicativamente a metà strada fra la costa tirrenica e l'Appenino calabro ed è posizionato nell'istmo più stretto d'Italia, quello di Marcellinara, dove il Tirreno dista solo 33 km dallo Ionio.
[modifica] Posizione
La città della piana si trova in posizione centrale, a breve distanza dai capoluoghi di provincia della regione: 35 km da Catanzaro, 70 km da Cosenza e 135 km da Reggio Calabria. Una parte importante della città sorge nella Piana di Lamezia Terme, creata a seguito di bonifiche di varie aree paludose. Di aspetto misto con nucleo in pianura, il comune annovera anche una serie di piccole frazioni geografiche che hanno sede sulle colline adiacenti, oltre a 8 Km di costa situati nel cuore del golfo di Santa Eufemia, in corrispondenza dell'omonimo centro abitato.
[modifica] Idrografia
Fra i principali corsi d'acqua del territorio troviamo il fiume Amato, che nei millenni ha formato la piana di Sant'Eufemia, e i suoi affluenti: il torrente Cantagalli che attraversa Sambiase, il torrente Piazza e il canale delle Canne, che attraversano Nicastro, il torrente Bagni, famoso per le sue acque sulfuree e nella cui piana alluvionale giacciono le rovine dell'antica città greca di Terina e il torrente Zinnavo che segna il confine con il comune di Gizzeria.
[modifica] Clima
il clima di Lamezia Terme è, come per gran parte delle città mediterranee in generale, mite, con sbalzi contenuti fra inverno ed estate.