Georges Duby
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Georges Duby (Parigi, 7 ottobre 1919 - Aix-en-Provence, 3 dicembre 1996) è stato uno storico francese specializzato nel Medioevo.
![]() |
«L'eccedenza agricola serviva solo a permettere a un numero maggiore di individui di sopravvivere [...].»
|
(Georges Duby)
|
Fu uno specialista in particolare dei secoli X, XI, XII, e XIII nell'Europa occidentale. È stato associato alla École des Annales, fondata nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre e con Fernand Braudel che si associò più tardi.
Duby proveniva da una famiglia di artigiani parigini.
Terminato il liceo, ottenne il primo premio al "Concours général" di disegno.
Ottenne l'abilitazione in lettere nel 1942 e cominciò la sua carriera da professore. Divenne assistente nelle università di Lione, Besançon e Aix-en-Provence. Nel 1953, sostenne una tesi di dottorato in lettere alla Sorbona e ottenne la cattedra di Storia del Medioevo alla facoltà di lettere di Aix-en-Provence. Nel 1970 ottenne la cattedra di Storia sociale del Medioevo al Collège de France e nel 1987 entrò nell'Académie française. Morì nel 1996.
[modifica] Opere
- L'economia rurale nell'Europa medievale (1966)
- La domenica di Bouvines (1973)
- L'anno mille (1974)
- Le origini dell'economia europea (1975)
- Guerrieri e contadini nel medioevo (1975)
- L'età delle Cattedrali (1976)
- L'arte e la società medievale (1977)
- I tre ordini: la società feudale immaginaria (1978)
- Lo specchio del feudalesimo. Sacerdoti, guerrieri e lavoratori (1980)
- Il cavaliere, la donna, il prete (1981)
- San Bernardo e l'arte cistercense (1982)
- Guglielmo il Maresciallo. L'avventura del cavaliere (titolo originale: Guglielmo il Maresciallo, il miglior cavaliere del mondo) (1984)
- Storia della civiltà francese
- La vita privata (5 vol.) (1985-1987)
- Il matrimonio nella Francia feudale