1953
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 | ||
1949 - 1950 - 1951 - 1952 - 1953 - 1954 - 1955 - 1956 - 1957 |
1953 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1953 |
Ab Urbe condita | 2706 |
Calendario cinese | 4649 — 4650 |
Calendario ebraico | 5712 — 5713 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2008 — 2009 1875 — 1876 5054 — 5055 |
Calendario persiano | 1331 — 1332 |
Calendario islamico | 1372 — 1373 |
Calendario berbero | 2903 |
Calendario runico | 2203 |
Indice |
[modifica] Eventi
- 10 febbraio - Lo scià di Persia Mohammad Reza Pahlavi sposa la diciannovenne Soraya.
- 18 febbraio - Unione Europea: nell'ambito della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio viene aperto il mercato del carbone.
- 6 marzo - Unione Sovietica: gli organi di informazione sovietici annunciano la morte di Josif Stalin. Il 9 marzo, a Mosca, si svolgono i funerali.
- 11 aprile - Torvaianica (Roma): viene ritrovato sulla spiaggia il corpo senza vita della ventitreenne Wilma Montesi. Le indagini sulla morte della ragazza portano alla luce le sue frequentazioni con numerosi giovani della "Roma bene", determinando un enorme scandalo politico. L'omicidio resta irrisolto.
- 17 aprile - Londra: l'attore Charlie Chaplin, messo sotto accusa dal maccartismo come filocomunista, annuncia che non farà più ritorno negli Stati Uniti. Ritornerà soltanto nel 1972, per ritirare il Premio Oscar alla carriera.
- 25 aprile - James Watson e Francis Crick pubblicano sulla rivista Nature la loro ricerca che descrive la struttura a doppia elica dell'acido desossiribonucleico, il DNA.
- 1° maggio - Unione Europea: nell'ambito della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio viene aperto il mercato dell'acciaio.
- 17 maggio - Roma, Italia: viene inaugurato lo Stadio Olimpico con la partita di calcio Italia-Ungheria.
- 23 maggio - Torino: un nubifragio provoca il crollo della guglia della Mole Antonelliana. Sotto le macerie muoiono sei persone.
- 29 maggio - Edmund Hillary e Tenzing Norgay conquistano l'Everest
- 19 giugno - Penitenziario di Sing Sing, New York: i coniugi comunisti di origine ebraica Julius ed Ethel Rosenberg, accusati di spionaggio, sono giustiziati sulla sedia elettrica. Il loro caso aveva sollevato grande eco e manifestazioni di protesta in tutto il mondo.
- 12 agosto - Unione Sovietica: nel poligono di Semipalatinsk esplode la prima bomba atomica "mista" a fissione-fusione, venti volte più potente di quella sganciata ad Hiroshima.
- 30 agosto - Fausto Coppi conquista il titolo mondiale di ciclismo su strada a Lugano.
[modifica] Nati
- Edoardo Nevola, attore e musicista italiano
- Marcello Nicchi, arbitro di calcio italiano
- Marco Giusti, critico cinematografico e autore televisivo italiano
- Pat Cadigan, scrittrice statunitense
- Pierre Assouline, scrittore e giornalista francese
- Raphaël Aubert, scrittore e giornalista svizzero
- Simona Izzo, doppiatrice e attrice italiana
- Stefano Della Casa, critico cinematografico e conduttore radiofonico italiano
- Wanda Marasco, scrittrice e attrice italiana
- 9 gennaio, Ahmad Shah Massoud nasce nel Panshir, nella Provincia di Parwan, a nord di Kabul
- 11 gennaio - Luigi Bernardi, scrittore e saggista italiano
- 15 gennaio - John Lustig, autore di fumetti statunitense
- 17 gennaio - Jeff Berlin, musicista americano
- 21 gennaio - Paul Allen, informatico statunitense
- 2 febbraio - Sergio Borgo, ex calciatore italiano
- 19 febbraio - Massimo Troisi, attore e regista italiano
- 25 febbraio - José María Aznar, politico spagnolo
- 26 febbraio - Michael Bolton, cantante statunitense
- 28 febbraio - Paul Krugman, economista statunitense
- 3 marzo
- Tiziano Sclavi, scrittore italiano (creatore di Dylan Dog)
- Zico, calciatore brasiliano
- 12 marzo - Ron Jeremy, attore statunitense
- 16 marzo - Richard Stallman, programmatore, ideatore di software libero e copyleft
- 27 marzo - Annemarie Moser-Pröll, sciatrice austriaca
- 11 aprile - Andrew Wiles, matematico inglese
- 12 aprile - Tanino Liberatore, autore di fumetti e illustratore italiano
- 19 aprile - Sara Simeoni, atleta italiana
- 28 aprile - Kim Gordon, voce e basso dei Sonic Youth
- 15 maggio - Mike Oldfield, musicista e compositore
- 20 maggio - Ferruccio De Bortoli, giornalista italiano
- 22 maggio - Gaetano Scirea, calciatore italiano
- 24 maggio - Diego Cugia, giornalista e scrittore, regista ed autore radiotelevisivo, italiano
- 25 maggio
- László Foltán, canoista ungherese
- Gaetano Scirea, calciatore italiano
- 30 maggio - Colm Meaney, attore irlandese
- giugno - Goran Kuzminac, cantautore e chitarrista italiano
- 12 giugno - Nino Formicola, comico e attore italiano
- 22 giugno - Cyndi Lauper, cantante e attrice statunitense
- 23 giugno - Nicola Calipari, agente segreto italiano († 2005)
- 29 giugno - Rita Bottiglieri, atleta italiana
- 21 luglio - Emanuela Audisio, giornalista italiana
- 27 luglio - Philippe Alliot, pilota automobilistico francese
- 26 agosto - Anna Maria Rizzoli, attrice italiana
- 30 agosto - Mauro Boselli, autore di fumetti italiano
- 6 settembre - Gianbattista Baronchelli, ciclista italiano
- 9 settembre - Giovanni Lindo Ferretti, cantante e scrittore (CCCP Fedeli alla linea e Csi)
- 19 settembre - Bernard de Dryver, pilota automobilistico belga
- 27 settembre
- Diane Julie Abbott, politica britannica
- Mata Amritanandamayi, capo religioso indiano
- Claudio Gentile, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 11 ottobre - David Morse, attore statunitense
- 14 ottobre - Aldo Maldera, calciatore italiano
- 16 ottobre - Paulo Roberto Falcão, calciatore brasiliano
- 20 ottobre - Piero Ceccarini, arbitro di calcio italiano
- 23 ottobre - Taner Akçam, storico turco
- 1° novembre - Lello Arena, attore e regista italiano
- 14 novembre - Dominique de Villepin, politico francese
- 18 novembre
- Anna Marchesini, attrice e doppiatrice italiana
- Alan Moore, autore di fumetti e scrittore inglese
- 22 novembre - Matija Ljubek, canoista croato († 2000)
- 25 novembre - Ciro Bilardi, calciatore italiano
- 2 dicembre - Richard Jenkins, attore statunitense
- 3 dicembre - Franz Klammer, sciatore austriaco
- 6 dicembre - Masami Kurumada, autore di fumetti giapponese
- 8 dicembre - Kim Basinger, attrice statunitense
- 9 dicembre - John Malkovich, attore statunitense
- 30 dicembre - Diego Della Valle, imprenditore italiano
- 31 dicembre
- Jane Badler, attrice statunitense
- Jean-Pierre Rives, giocatore di rugby francese
[modifica] Morti
- Alessandro Abate, pittore italiano (n. 1867)
- Antonio Illersberg, compositore e direttore di coro italiano (n. 1882)
- Marjorie Kinnan Rawlings, scrittrice americana
- 4 febbraio - Antonio Conte, campione olimpico italiano nella scherma
- 2 marzo - Jim Lightbody, mezzofondista statunitense
- 5 marzo
- Sergei Prokofiev, compositore russo (n. 1891)
- Josif Stalin, leader del PCUS e dell'Unione Sovietica (n. 1878)
- 23 marzo - Raoul Dufy, pittore francese (n. 1877)
- 28 marzo - Jim Thorpe, sportivo statunitense (n. 1887)
- 16 maggio - Django Reinhardt, chitarrista jazz (n. 1910)
- 21 maggio - Ernst Zermelo, matematico tedesco (n. 1871)
- 9 giugno - Ugo Betti, poeta e drammaturgo italiano (n. 1892)
- 14 luglio - Richard von Mises, fisico austriaco (n. 1883)
- 11 agosto - Tazio Nuvolari, pilota di auto e moto da corsa (n. 1892)
- 17 agosto - Albert Austin, attore e sceneggiatore britannico (n. 1881)
- 24 agosto - Attilio Colacevich, matematico italiano (n. 1906)
- 28 settembre - Edwin Hubble, astronomo statunitense (n. 1889)
- 29 settembre - Ettore Colombo, imprenditore italiano (n. 1891)
- 8 ottobre - Kathleen Ferrier, cantante lirica inglese (n. 1912)
- 14 novembre - Aldo Graziati, direttore della fotografia italiano (n. 1905)
- 27 dicembre - Julian Tuwim, poeta polacco (n. 1894)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: George Catlett Marshall
- per la Letteratura: Winston Leonard Spencer Churchill
- per la Medicina: Hans Adolf Krebs, Fritz Albert Lipmann
- per la Fisica: Frits Zernike
- per la Chimica: Hermann Staudinger