Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum («Gesta del vescovo della Chiesa di Amburgo») è un'opera in quattro volumi scritta da Adamo da Brema, completata nel 1075/1076 e rielaborata in successive stesure fino alla morte dell'autore avvenuta tra il 1081 ed il 1085. I primi tre libri dell'opera trattano la storia dell'arcivescovado di Brema-Amburgo tra il 788 ed il 1045 e le gesta dell'arcivescovo Adalberto.
L'ultimo libro, intitolato Descriptio insularum Aquilonis, descrive la geografia, le genti ed i costumi dei popoli scandinavi ed i progressi fatti dalle missioni cristiane inviate presso di loro. La Descriptio è anche la prima attestazione europea che menziona il Vinland - la costa orientale dell'America settentrionale - scoperta dai vichinghi attorno all'anno 1000.
[modifica] Collegamenti esterni
- (LA) Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum, l'opera completa in latino