Ghassan Kanafani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ghassan Kanafani (Acre, Palestina, 1936 - Beirut, Libano, 1972) è stato un giornalista, scrittore ed attivista politico palestinese, particolarmente impegnato per la causa del suo popolo, scomparso l' 8 luglio 1972, in un attentato incendiario in cui perse la vita insieme ad una nipote sedicenne. All'epoca della sua morte era portavoce del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina, e l'attentato, si dice, fu ordinato dal Mossad per vendicare un attacco attribuito al suo gruppo politico nei giorni precedenti.
[modifica] Bibliografia
(tradotti in italiano)
- Ritorno ad Haifa-La madre di Saad (1985)
- Uomini sotto il sole, Sellerio, Palermo, (1991)
- Se tu fossi un cavallo, Jouvence, Roma, (1993)
[modifica] Voci correlate
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|