Palestina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Palestina (latino Syria Palestina, ebraico biblico פּלשת Pelesheth o ארץ פּלשתיים erezt Pelishtiyim "terra dei Filistei", ebraico moderno Palestina [פלשתינה] o Eretz Yisrael [ארץ־ישראל], arabo Filastīn [فلسطين]), è una regione storica del Vicino Oriente che si affaccia sul Mar Mediterraneo. Al giorno d'oggi il termine Palestina indica anche l'area amministrata dall'ANP o comunque la zona del Medio Oriente abitata da Palestinesi, ma nell'accezione di "regione storica" col termine Palestina si indica grosso modo l'area in cui si estende l'odierno Israele, compresi i territori occupati e la striscia di Gaza. Da notare anche che un Mandato del Regno Unito aveva nome Palestina e comprendeva i territori che adesso sono sotto l'amministrazione di Israele o della Giordania.
Indice |
[modifica] Il nome
Antichi documenti egiziani si riferiscono alla regione come R-t-n-u (pronuncia Rechenu).
Nella Bibbia la Palestina è indicata con diversi nomi.
Oltre a termini di natura religiosa (Eretz Yisrael "Terra di Israele", Eretz Ha-Ivrim "Terra degli ebrei", "Terra in cui scorre latte e miele", Terra promessa), tutto il territorio ad occidente del fiume Giordano era chiamato "Terra di Canaan", cioè occupata dai Canaaniti (o Cananei), considerati discendenti da Canaan figlio di Cam.
Con la formazione del regno ebraico, "Israele" diventa anche termine geografico, in contrapposizione comunque a "filistea", indicante la regione costiera ancora in mano ai pheleset, le cui cinque città principali erano Gaza, Ashdod, Ekron, Gath, e Ashkelon.
Dopo la divisione in due del regno ebraico, quello più meridionale era chiamato terra del regno di Giuda, mentre la parte settentrionale terra del regno di Israele.
"Filistea" (ebraico פלשת Pəléšeth, P(e)léshet) è l'originale di "Palestina", e deriva dal popolo dei Filistei, di cui gli Egiziani antichi danno per primi notizia come P-r/l-s-t (convenzionalmente Peleset), uno dei Popoli del mare che invasero l'Egitto durante il regno di Ramses III. Costoro vennero sottomessi da re David e riguadagnarono l'indipendenza ai tempi di Amos, mentre non vengono più nominati dai tempi delle invasioni assire.
Dopo le guerre giudaiche i Romani, nel II secolo d.C., cambiarono il nome da "Judaea" a "Syria Palaestina".
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia della Palestina. |
Il suo status giuridico e politico è oggi fortemente controverso.
"Palestina" è stato anche il nome di un Mandato affidato dalla Società delle Nazioni alla Gran Bretagna al termine della Prima guerra mondiale e che occupava pressappoco il territorio degli odierni Stati di Israele e Giordania. L'Autorità Nazionale Palestinese, la cui presidenza è stata tenuta fino alla sua morte da Yasser Arafat, ora è favorevole alla nascita di uno Stato indipendente a fianco dello Stato di Israele, che oggi occupa buona parte del territorio della regione storica della Palestina e circa metà di quello occupato dal Mandato britannico. Un tale "Stato palestinese", sempre sotto il nome di "Palestina", dovrebbe accogliere i numerosissimi profughi palestinesi causati dai vari conflitti arabo-israeliani.
I confini che dovrebbe avere questo Stato nascituro non sono ben definiti: l'opinione comune è che Israele dovrebbe tornare all'interno dei suoi confini precedenti la Guerra dei sei giorni del 1967 in cambio di un suo riconoscimento che ne garantisca la sicurezza (la cosiddetta Linea Verde), mentre assai distanti sono i punti di vista riguardanti Gerusalemme Est. Un ostacolo che si è dimostrato finora insormontabile è tuttavia costituito dal fatto che lo Stato di Israele ad oggi occupa gran parte della Cisgiordania - messa sotto il proprio controllo dalla Legione Araba giordana nel 1948 - e la Striscia di Gaza, occupata nello stesso conflitto dall'esercito egiziano. Israele non intende cedere senza valide contropartite questi territori occupati e, men che meno, la sua sovranità de facto sull'intera città di Gerusalemme (rivendicata nella sua parte occidentale dai Palestinesi), ed è di difficile soluzione il fatto che Israele abbia dal 1967 programmato e consentito la nascita in Cisgiordania e a Gaza di un gran numero di villaggi e cittadine, spesso annessi ad insediamenti agricoli, ove vivono decine di migliaia di coloni israeliani, tra i quali non pochi militanti di organizzazioni oltranzistiche israeliane, isolando infine negli ultimissimi anni gran parte della stessa Cisgiordania con un muro divisorio ampiamente contestato e giudicato illegale dalla Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia, per i tratti costruiti sul territorio palestinese e a Gerusalemme est).[1]
[modifica] Note
- ↑ http://www.icj-cij.org/icjwww/idocket/imwp/imwp_advisory_opinion/imwp_advisory_opinion_20040709.htm Opinione Consultiva della Corte Internazionale di Giustizia n. 131 del 9 luglio 2004
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Al-Fatah occupa il Parlamento palestinese
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Essendo la Palestina al centro di uno dei più aspri e lunghi conflitti della Storia recente, la polarizzazione delle opinioni è tale da consigliare una suddivisione delle risorse esterne segnalate secondo i principali punti di vista coinvolti.
[modifica] La "Questione palestinese"
- Per una sintesi storica: Progetto Novecento
- (EN) Una timeline riassuntiva : Palestine-Israel timeline
[modifica] Collegamenti ONU
- Questione della Palestina presso le Nazioni Unite
- Missione Permanente di Osservazione della Palestina presso le Nazioni Unite
[modifica] Collegamenti filo-palestinesi
- Electronic Intifada
- B'Tselem
- The Palestine monitor
- Palestine Solidarity Campaign
- Islamic Association for Palestine
- 50th anniversary of the Nakba (Palestinian cataclysm) Website
- The Khalil Sakakini Cultural Center of Palestine
- Israel/Palestine Center for Research and Information
- Palestine Ministry of Information homepage
- Palestinian National Authority
- Hizbollah
- Website of Al-Awda: The Palestine Right To Return Coalition
- "Welcome to Palestine"
- Honor Killings in Palestine
- Gush Shalom - A left wing peace movement
- PEACE NOW - an Israeli Peace Movement
- Documenti sul Sito del Torino Social Forum
- News journal - Updated daily
- The Palestinian Human Rights Monitoring Group
- The Union of Palestinian Medical Relief Committees
[modifica] Collegamenti filo-israeliani
- Israeli Government Main Page - English
- Israeli Defence Forces Main Page - English
- From "Occupied territories" to "Disputed territories" - Israel's legal perspective
- Grassroots organization dedicated to counteracting the myth of Palestine
- Arutz 7 news service
- Palestinian Media Watch
- "Backgrounders" from The Committee for Accuracy in Middle East Reporting in America
- Middle East Media and Research Institute
- Myths and Facts Guide to the Arab Israeli Conflict
- Honest Reporting - claims to expose anti-Israel media bias
- Palestine Facts
- Final Status Proposal designed by Israeli tourism minister Binyamin Elon
- La storia di Israele in 21 domande e 21 risposte a cura di Luciano Tas
- La Storia e il significato di Palestina e Palestinesi