Giansenio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cornelius Otto Jansen o Cornelis Otto Jansen, conosciuto con il nome latinizzato di Giansenio (Acquoy, 28 ottobre 1585 – Ypres, 6 maggio 1638) è stato un teologo e religioso olandese; è ritenuto il fondatore del giansenismo.
[modifica] Biografia
Nato presso Utrecht, studiò a Lovanio e a Parigi. Terminò gli studi accademici conseguendo prima il baccalaureato in filosofia e poi il dottorato in Teologia. Insegnò nel collegio della cattedrale di Bayonne. Qui collaborò con Jean Du Vergier de Hauranne allo studio di Sant’Agostino e degli altri padri della Chiesa.
Successivamente fu docente di Sacre Scritture a Lovanio e infine rettore della stessa università. In questa fase condusse una disputa contro i teologi calvinisti (soprattutto Gisbertus Voetius) in difesa di Cartesio.
Nel 1636 fu nominato vescovo di Ypres, dove morì il 6 maggio 1638.
[modifica] Opere
Durante tutta la vita elaborò un'opera su Sant’Agostino l'Augustinus che curò in privato e non pubblicò. L'opera contiene la teorizzazione del Giansenismo e fu pubblicata postuma nel 1640. Il Giansenismo fu dichiarato dottrina eretica dalla Chiesa Cattolica ma Jansen, per il fatto di non aver divulgato le sue idee, almeno da un punto di vista di diritto canonico, non è stato considerato eretico.