Ginglymostoma cirratum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Squalo nutrice | ||||||||||||
![]() Ginglymostoma cirratum |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||
Ginglymostoma cirratum Bonnaterre, 1788 |
Il Ginglymostoma cirratum fa parte della famiglia degli Squali nutrice, ed è l'unico membro del suo genere (Ginglymostoma). Può raggiungere i 4,3 metri di lunghezza.
Indice |
[modifica] Tassonomia
Il nome nurse shark sembra sia derivato dal vocabolo nusse, nome che un tempo veniva utilizzato per indicare lo squalo gatto. Il nome della famiglia, Ginglymostomatidae, deriva dal greco γίγγλυμος (cerniera) e στῶμα (bocca).
[modifica] Distribuzione e habitat
Lo squalo nutrice è solito abitare nei fondali vicino alla costa, nelle acque tropicali e subtropicali . Si trova spesso a 1 metro di profondità, ma può arrivare fino a 12 metri sotto il livello del mare. I suoi habitat comuni sono i reef, i canali tra isole di mangrovie e i fondali sabbiosi. Si trova nell'Atlantico Occidentale da Rhode Island giù fino alla punta meridionale del Brasile; nell'Atlantico Orientale dal Cameron al Gabon (ma con possibilità di escursioni più profonde a nord o a sud);nell' Pacifico Orientale dalla zona sud della Baja California fino al Perù; attorno alle isole caraibiche e in Australia, lungo la Grande Barriera Corallina.
[modifica] Comportamento e dieta
I Ginglymostoma cirratum sono animali notturni, e trascorrono gran parte del del giorno in grandi gruppi inattivi (fino a 40 individui). Nascosti sotto sporgenze sommerse on in fessura nel reef, I Ginglymostoma cirratum sembrano preferire posti specifici per riposare e vi fanno ritorno ogni giorno dopo la caccia notturna. Di notte, gli squali sono spesso solitari; trascorrono la maggior parte del tempo cacciando sui fondali marini. Si cibano principalmente dicrostacei, molluschi, tunicati, pesci, organismi bivalvi e altri invertebrati come i polpi, i granchi, le aragoste , i gamberetti, i ricci di mare,le lumache di mare.
Si pensa che si cibino di pesci addormentati, che sono più veloci dello squalo e quindi difficili prede in condizioni normali; nonostante la piccola bocca limiti la dimensione delle potenziali prede, gli squali hanno large cavità all'interno della gola che permettono di risucchiare le i pesci di cui intendono cibarsi. I Nurse sharks si posso anche nutrire di alghe e coralli.
Alcuni esemplari sono stati osservati mentre riposavano col corpo retto dalle pinne, creando un finto riparo per crostacei che poi aggrediscono e mangiano.
[modifica] Riproduzione
Il periodo di accoppiamento è compreso tra la fine di giugno e quella di luglio. Gli squali nutrice sono ovovivipari, ossia le uova si sviluppano e si schiudono nel corpo della femmina dove il piccolo resta fino alla nascita. Il periodo di gestazione dura sei mesi, e il numero dei cuccioli è solitamente compreso tra 21 e 28. Il ciclo riproduttivo è biennale, poiché la femmina impiega 18 mesi per creare altre uova. I giovani Nurse shark nascono completamente sviluppati e lunghi circa 30 centimetri. Li caratterizza una colorazzione a macchie che sparisce con gli anni.
[modifica] Rapporto con gli uomini
La pesca di questi squali non è molto estesa, ma per la loro pigrizia sono facili prede dei pescatori locali. La loro pelle è incredibilmente resistente e viene utilizzata in abbigliamenti costosi. La carne viene consumata fresca o conservata sotto sale e il fegato viene utilizzato per produrre olio. Non viene catturato come pesce da acquario. Sono stati riportati alcuni attacchi avvenuti senza apparente provocazione da parte dell'uomo, ma generalmente viene considerato innocuo.