Octopus vulgaris
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Polpo comune | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Octopus vulgaris Cuvier, 1797 |
||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||
Polpo comune |
Il polpo comune ( Octopus vulgaris Cuvier, 1797) è un cefalopode della famiglia dei Octopodidae. È un mollusco molto diffuso nei bassi fondali, non oltre i 100 m. Ha la capacità di cambiare colore con cui riesce a mimetizzarsi e a comunicare con i suoi simili.
[modifica] Curiosità
È considerato uno dei molluschi più intelligenti, è stato per esempio dimostrato che il polpo comune ha la capacità di apprendere se sottoposto a test di apprendimento per associazione e osservando gli altri della sua specie, capacità che era stata dimostrata solo su alcuni mammiferi. Quest'ultima evidenza è alquanto sorprendente poiché, essendo il polpo un animale fortemente solitario, sembrerebbe ingiustificato un comportamento simile, tipico di animali con rapporti sociali. Una volta pescato è in grado di guadagnarsi la libertà uscendo per i boccaporti delle navi, e rinchiudendo una preda nel barattolo è in grado di aprirlo per cibarsene. Caratteristica principale è la presenza di una doppia fila di ventose sui tentacoli che lo distingue dal moscardino (con una fila di ventose sui tentacoli).
[modifica] Nomi regionali italiani
- Abruzzo: Tolbo, Tulbo, Fulbo, Fulpo.
- Calabria: Pruppu
- Campania: Purpo, Purpo e'rezza, Purpessa.
- Puglia: Vurpe, Lèmbeto, Mandurlicchio (esemplare piccolo), Purpurizzo (esemplare grande), Purpu.
- Sardegna: Pruppu eru.
- Sicilia: Pruppu, Polipi di paranza, Puppu
- Veneto, Friuli Venezia Giulia: Folpo.
- Liguria: Purpu
[modifica] Altre lingue
- Francese: Pieuvre, Poulpe.
- Greco: Octápous, Chtapódi.
- Inglese: Octopus.
- Spagnolo: Pulpo.
- Tunisino: Qarnit kbir.
- Turco: Ahtapot.
- Portoghese: Polvo
- Giapponese: Tako
- Russo: Os'minog