Giovan Battista Filippo Basile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovan Battista Filippo Basile (1825, Palermo - Palermo, 1891) fu un importante architetto di fama mondiale del Novecento.
Fra le sue opere meritano sicuramente menzione il Teatro Massimo di Palermo (portato a termine dal figlio Ernesto Basile) e la facciata in stile neogotico della cattedrale di Acireale.
Alla sua attività fanno capo diversi progetti, saggi critici, riviste, libri e testi didattici.
Il famoso Ernesto Basile grande maestro del liberty citò il padre Giovan Battista Filippo dicendo: artista liberissimo e iniziatore di uno stile libero.
[modifica] Bibliografia
- Salvo Lo Nardo. Giovan Battista Filippo Basile 1825-1891. Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 1995.
- Maria Giuffrè e Giuseppe Guerrera (a cura di). G.B.F. Basile. Lezioni di Architettura (Palermo, 1992), L'Epos, Palermo 1995
- Antonio Samonà. G. B. F. Basile. L'architettura tra passato e futuro. Palermo, Ila Palma, 1989
- Eliana Mauro ed Ettore Sessa. Giovan Battista Filippo ed Ernesto Basile. Settant'anni di architettura. I disegni restaurati della dotazione Basile 1859-1929. Palermo, Ed Novecento, 2000.