Giovanni Arduino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Arduino (Caprino Veronese, 16 ottobre 1714 – Venezia, 21 marzo 1795) è stato un geologo italiano, fondatore della stratigrafia.
Fu professore di chimica, metallurgia e mineralogia a Venezia.
Studiò la caratteristica disposizione a strati delle rocce di diverse ere geologiche grazie agli studi sul campo soprattutto nella zona particolarmente ricca dal punto di vista geologico di Recoaro Terme, fornendo una classificazione dei periodi su questa base.
Nel 1759 propose di dividere le rocce della crosta terrestre nei quattro ordini ancor oggi riconosciuti:
La sua idea era che ciascuno di questi periodi fosse delimitato da fenomeni naturali come catastrofi, alluvioni, inondazioni, glaciazioni ecc.
La sua maggiore opera fu Due lettere sopra varie osservazioni naturali dirette al Prof. A. Vallisnieri: nella lettera del 30 marzo 1759 propose la suddetta divisione in quattro ordini.
Diresse inoltre alcune miniere in Veneto e in Toscana, in quest'ultimo caso per conto dei Lorena per lo sfruttamento dei giacimenti di rame.
Nel 1912 il geologo Edoardo Billows gli dedicò un minerale che riteneva di nuova scoperta denominandolo "arduinite", tuttavia si scoprì in seguito che si trattava della già nota mordenite.