Giovanni Mazzotti Biancinelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Mazzotti Biancinelli (Chiari, 1839 - 1919) fu un letterato, scrittore e politico italiano dell'Ottocento, esponente di primo piano del movimento cattolico bresciano.
Concluse gli studi superiori a Monza, presso il Collegio Gesuitico Zucchi. Si laureò in diritto all'Università di Pisa. Si impegnò nella vita politica e scrisse numerose opere di storia, letteratura e filosofia. Gli fu conferita la Croce di Ufficiale della Corona.
Pochi anni prima della morte fece costruire Villa Mazzotti Biancinelli, progettata nel 1911 dall'architetto torinese Antonio Vandone ed oggi di proprietà comunale.
[modifica] Opere principali
- Papato unificatore dell'umanità, Roma, 1893
- Studio e pratica della religione, Brescia, 1898
- Esperienza e fede nel secolo che muore, Roma, 1900.