Girino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stadio larvale di alcuni anfibi (tra cui la rana). Simile nell'aspetto ad un piccolo pesce (nelle fasi iniziali della metamorfosi) è dotato di un corpo tozzo e di coda. È acquatico e respira tramite branchie. È essenzialmente fitoforo, ovvero si nutre di vegetali, ma non disdegna gli avanzi di cibo di altri animali acquatici. Durante la metamorfosi, in capo a poche settimane, crescono le zampe posteriori, poi quelle anteriori, spariscono le branchie e si formano dei semplici polmoni, infine scompare anche la coda.
In modo più semplice: I girini somigliano più a pesciolini che a rane. Vivono nell'acqua,dove nuotano e respirano con le branchie. Le varie fasi: -Le rane depongono una massa gelatinosa di uova nell'acqua. -Ciascuna delle uova si trasforma in semplici girini.Questi respirano attraverso branchie. -Dopo qualche settimana il girino sviluppa una forma dalle grandi zampe(posteriori). -Spuntano le zampe anteriori,la coda si stacca e si sviluppano due polmoni.Le branchie scompaiono nel 'tempo'.