Giulio Ossequiente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giulio Ossequiente - scrittore storico latino del IV secolo.
Nella sua opera, Libro dei Prodigi (De prodigiis) descrive - citando fonti autorevoli come Tito Livio - eventi anomali avvenuti a Roma. Dell'opera ci è giunta la parte tra il 249 a.C. ed il 12 a.C.. Gli eventi vengono descritti in regolare odine cronologico, utilizzando la lista dei consoli. L'opera venne stampata per la prima volta dal umanista veneziano, Aldo Manuzio, nel 1508 da un manoscritto originale di Frà Giovanni Giocondo di Verona andato perduto.
[modifica] Collegamenti esterni
[1] testo di PRODIGIORUM LIBER
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|