Giuseppe Guerzoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Guerzoni (Calcinato, provincia di Brescia, 1835 - Montichiari, 1886) è stato uno scrittore italiano, un garibaldino e biografo dell'eroe dei due mondi.
Nel 1859 fu tra i “Cacciatori delle Alpi” e nel 1860 partecipò alla Spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi.
Nell'estate del 1863, con Giacinto Bruzzesi, fu a Bucarest in rappresentanza del partito d'azione, dove svolse una missione come emissario mazziniano, nel tentativo di convincere i rivoluzionari romeni ad una intesa con gli ungheresi.
Tra il 1863 e il 1865 Giuseppe Mazzini gli indirizzò da Londra quattro lettere, insieme ad altre inviate a Garibaldi (di cui Guerzoni era segretario) nel periodo in cui entrambi visitarono l'Inghilterra, dal 3 al 28 aprile 1864.
Raccontò la battaglia di Mentana del 1867 contro le truppe francesi e pontificie, armate dei micidiali mitragliatori Chassepot, nel quale i garibaldini dovettero ritirarsi: «un combattimento tra gente che fuggiva e gente che non avanzava».
Fu deputato nel 1865. A partire dal 1874 insegnò letteratura italiana presso l'università di Palermo e poi di Padova.
Indice |
[modifica] Opere
[modifica] Studi storico-letterari
- Il terzo Rinascimento, Palermo, L. Pedone Lauriel 1874
- La vita di Nino Bixio: con lettere e documenti, Firenze, Barbera 1875
- Il teatro italiano nel Secolo XVIII, Milano, Bocca 1876
- Il primo Rinascimento, Verona-Padova, Drucker & Tedeschi 1878
- Garibaldi: con documenti editi e inediti, Firenze, Barbera 1882
[modifica] Narrativa
- La tratta dei fanciulli, Milano, Treves 1869
- Memorie d'un disertore, Milano, Treves 1871
- Un materialista in campagna, Padova, Tip. Sacchetto, 1877
[modifica] Drammi
[modifica] Bibliografia
- Angela Luisa Bianchi, Giuseppe Guerzoni. La vita e l'opera letteraria, Societa editrice F. Perrella, 1928