Giuseppe Matarrese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Matarrese Vescovo della Chiesa cattolica |
|
---|---|
Vescovo di Frascati | |
titolo Frascati |
|
![]() |
|
Consacrato | 16 dicembre 1989 dal cardinale Ugo Poletti |
Nato | 3 giugno 1934 a Andria |
Ordinato | |
Vescovo | |
Deceduto | |
Arcivescovi · Vescovi cattolici Arcivescovi italiani ·Vescovi Italiani · Elenco delle diocesi italiane dati |
|
Progetto Cattolicesimo · uso tabella |
Giuseppe Matarrese (Andria [BA] 3 giugno 1934) è un vescovo cattolico italiano. É fratello di Antonio Matarrese.
Dopo aver frequentato il seminario ad Andria, è stato ordinato sacerdote il 15 marzo 1959, ricoprendo quale primo incarico il ruolo vice parroco a Roma, nella chiesa di Santa Maria Ianua Coeli, quartiere di Monte Spaccato.
Dopo alcuni altri trasferimenti, restando comunque sempre entro Roma, nel 1969, venne assegnato nel Tribunale del Vicariato di Roma come scrittore. L'8 dicembre dell'anno successivo fu nominato parroco. Nel 1987 diventa Presidente dell'Istituto Interdiocesano per il Sostentamento del Clero della Diocesi di Roma e Ostia, e tesoriere della fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana.
Nominato Vescovo di Frascati, viene ordinato dal Cardinal Ugo Poletti il 16 dicembre 1989 nell'arcibasilica Lateranense, e prende possesso della diocesi il 14 gennaio.
[modifica] Polemica Politica
È stato al centro della polemica politica sulla laicità della politica nel 2005, quando invitò a votare Francesco Storace[citazione necessaria] nelle elezioni per la nomina del presidente della Regione Lazio. Secondo quanto riportato, alle polemiche il vescovo rispose in maniera abbastanza esplicita:
![]() |
«Sono un uomo di destra, che male c’è? In famiglia ho anche politici di spicco in Forza Italia»
|
(Mons. Giuseppe Matarrese, La Repubblica, 25 febbraio 2005)
|