Gorgia (dialogo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Gorgia è un dialogo di Platone che risale al gruppo dei dialoghi giovanili, e fu scritto probabilmente attorno al 386, al ritorno del filosofo dal suo primo viaggio in Sicilia. Esso trae il titolo dal primo e più noto interlocutore che Socrate incontra in questo dialogo, il retore Gorgia da Lentini.
[modifica] Ambientazione e Personaggi
Il dialogo è ambientato ad Atene, più precisamente nella casa di Callicle, un giovane aristocratico, presso cui Gorgia è ospitato, insieme al suo allievo Polo. Non è facile stabilire quando l'opera sia ambientata, perché i riferimenti interni - le allusioni che i vari personaggi fanno ad avvenimenti passati o contemporanei - sono di difficile interpretazione, tanto da far ritenere ad alcuni studiosi, come suggerì Erodico di Babilonia, che non sia possibile dare una datazione coerente con i riferimenti presenti nel testo. In effetti, a 503c2 si menziona la recente morte di Pericle (429 a.C.), a 470d la presa di potere di Archelao è avvenuta "solo l'altro giorno" (413 a.C.), mentre a 473e c'è un allusione al processo seguito alla Battaglia delle Arginuse (403 a.C.). Oltre Socrate e Gorgia, gli altri personaggi dell'opera sono:
- Cherefonte, un seguace di Socrate, presente anche in altri dialoghi;
- Polo, un giovane discepolo di Gorgia autore di un trattato sulla retorica. Egli viene menzionato anche nel Fedro di Platone;
- Callicle, il padrone di casa.
L'intero colloquio si svolge di fronte ad una vasta platea di uditori, che hanno appena assistito ad una performance retorica (epideìxis) del maestro siciliano, nella quale Gorgia sfidava chiunque a porgli una domanda a cui egli non avrebbe saputo rispondere.
[modifica] Argomento
Gli antichi sottotitolavano questo scritto "Sulla Retorica"(perì retorikès), ed in effetti il dibattito nella prima parte del dialogo verte proprio sulla natura di questa disciplina, se sia da considerarsi un'arte (technè) o qualcosa di diverso. In realtà, tuttavia, il proseguimento del colloquio muta di molto l'argomento iniziale: alle prese con Polo, Socrate dibatte della giustizia, mentre con Callicle, il discorso pare spostarsi su quale tipo di vita valga davvero la pena di vivere. In sintesi, si può affermare che il Gorgia sia un dialogo che riguarda l'educazione dell'uomo alla giustizia, e che discute le possibilità di riuscita del filosofo e dei suoi concorrenti a questo riguardo.
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche