Polo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina d'aiuto per orientarsi tra le voci omonime o dal titolo ambiguo: scegli nell'elenco sottostante la voce che riguarda l'argomento ricercato. Se sei giunto qui da un'altra pagina, potresti cortesemente tornare indietro e correggere il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Con il termine polo si intende, nel linguaggio comune, ciascuno di due opposti principi o anche il centro dell'attenzione generale (polo d'interesse). Viene anche usato per indicare un raggruppamento, ad esempio polo industriale o polo universitario. Il termine, però, può riferirsi anche ad argomenti specifici, in dipendenza dell'ambito nel quale viene utilizzato:
- in biologia, il termine polo indica un'estremità della cellula durante la meiosi e la mitosi
- in fisica e astronomia si fa riferimento a:
- polo elettrico, ovvero la carica singola;
- polo magnetico, ovvero uno dei due punti estremi di un magnete;
- polo celeste, ciascuno dei due punti immaginari in cui l'asse di rotazione terrestre incontra la sfera celeste;
- polo geografico, ciascuno dei due punti in cui l'asse di rotazione di un pianeta incontra la superficie del pianeta stesso,
- polo galattico.
- in geografia si fa riferimento ai poli geografici:
- Polo Nord e Polo Sud, i due punti in cui l'asse di rotazione terrestre incontra la superficie del pianeta. Si usa anche il termine generico polo terrestre:
- Artide e Antartide, ovvero ciascuna delle due regioni polari della Terra;
- in matematica:
- polo, ovvero una singolarità isolata per una funzione analitica;
- si chiama polo anche il punto fisso di un sistema di coordinate polari, rispetto al quale viene espressa la prima coordinata polare (la distanza dal polo).
- nello sport:
- polo, sport equestre praticato da due squadre di cavalieri che si fronteggiano e, per mezzo di una mazza di legno, cercano di fare gol nella porta avversaria. In questo sport si indossa una polo, ovvero una maglietta con allacciatura a tre bottoni.
- canoa polo, praticato da due squadre di giocatori che si muovono su canoe
- nella filosofia orientale:
- polo è un termine usato nella filosofia orientale per indicare le due metà di un chakra, uno per la parte anteriore e l'altro per la parte posteriore del corpo.
- nel settore alimentare
- La Polo è un dolciume, una caramella con la forma caratteristica di una ciambella stilizzata.
- in elettrotecnica:
- Polo (elettrotecnica), ovvero ciascuno dei morsetti di un componente elettrico (per esempio nei bipoli)
- in campo automobilistico:
- Volkswagen Polo, automobile della Volkswagen.
- in politica:
- il Polo delle Libertà era una coalizione elettorale di centro-destra che si presentò alle elezioni politiche del 1994.
- il Polo del Buon Governo era una coalizione elettorale di centro-destra che si presentò alle elezioni politiche del 1994.