Gravità specifica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La gravità specifica (o densità relativa) è una grandezza adimensionale, definita come il rapporto tra il peso (o la densità) di un corpo e il peso (o la densità) di un volume di acqua pari al volume del corpo stesso alla temperatura di :
,
dove P rappresenta il peso e δ la densità.
[modifica] Proprietà
- Ogni sostanza, fissate temperatura e pressione, possiede una propria gravità specifica;
- il peso di un corpo, può essere espresso come:
;
- poiché la densità dell'acqua è pari a
, la gravità specifica è numericamente uguale alla densità espressa in
.
[modifica] Gravità specifica e galleggiamento
Per il principio di Archimede, la galleggiabilità di un corpo dipende dal rapporto tra il peso del corpo e il peso del liquido spostato, ma tale rapporto è anche equivalente al rapporto tra le rispettiva gravità specifiche; vale pertanto la seguente regola: un corpo immerso in un liquido galleggia se la sua gravità specifica è inferiore a quella del liquido stesso, affonda se è superiore, resta sospeso se è uguale.