Greenwich Mean Time
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Blu | Western European Time / Western European Summer Time (UTC+0 / UTC+1). |
Rosso | Central European Time / Central European Summer Time (UTC+1 / UTC+2). |
Ocra | Eastern European Time / Eastern European Summer Time (UTC+2 / UTC+3). |
Verde | Moscow Time / Moscow Summer Time (UTC+3 / UTC+4). |
GMT (Greenwich Mean Time (Tempo medio di Greenwich) o anche Greenwich Meridian Time (Tempo del meridiano di Greenwich)) è la sigla che identifica il fuso orario di riferimento della Terra. Il nome fa riferimento alla città di Greenwich, un sobborgo di Londra (Inghilterra), dove ha origine, per convenzione internazionale, il meridiano fondamentale (detto anche meridiano di Greenwich) avente longitudine pari a 0°. Tutti gli altri fusi orari del pianeta sono definiti relativamente al tempo GMT, con un numero intero positivo o negativo a seconda che il fuso orario sia in anticipo o in ritardo rispetto all'orario GMT. In realtà, a causa della non perfetta corrispondenza tra le fasce individuate dai meridiani e i confini degli stati, esistono fusi orari che hanno un valore numerico che include anche le mezzore e i quarti d'ora (ad esempio il Nepal ha un fuso orario di +5:45 GMT, ovvero quando in orario GMT sono le 12:00 in Nepal sono le 17:45).
L'orario in Italia, d'inverno, è pari a GMT +1 ora.
[modifica] Esempi
Se d'inverno a Roma sono le 21:00, in orario GMT saranno le 20:00, a New York le 15:00 e a Los Angeles le 12:00. In estate bisogna invece tener conto dell'ora legale, che sposta l'orario in avanti di un'ora, per cui quando a Roma sono le 21:00, in orario GMT saranno le 19:00 (-2), a New York le 14:00 (-7) e a Los Angeles le 11:00 (-10).
Riassumendo:
- Inverno
-
- Italia: 21:00
- Greenwich (GMT): 20:00 (italia - 1)
- New York (EST): 15:00 (italia - 6)
- Los Angeles (PST): 12:00 (italia - 9)
- Estate
-
- Italia: 21:00
- Greenwich (GMT): 19:00 (italia - 2)
- New York (EST): 14:00 (italia - 7)
- Los Angeles (PST): 11:00 (italia - 10)
Per altri orari mondiali vedi la voce fuso orario e i link in fondo alla pagina.
[modifica] Altri nomi di fusi orari
![]() |
Per approfondire, vedi la voce fuso orario. |
PST (Pacific Standard Time, Ora standard della costa del Pacifico degli Stati Uniti, pari a GMT-8) (Los Angeles, S.Francisco, Vancouver,...)
MST (Mountain Standard Time, Ora standard sulle Montagne Rocciose negli Stati Uniti, pari a GMT-7)
CST (Central Standard Time, Ora standard della "zona centrale" degli Stati Uniti, pari a GMT-6)
EST (Eastern Standard Time, Ora standard orientale degli Stati Uniti, pari a GMT-5) (New York, Washington, Toronto, ...)
EDT (Eastern Daylight Time, Ora legale orientale degli Stati Uniti, pari a GMT-4 o EST+1) (New York, Washington, Toronto, ...)
CET (Central European Time, ora standard della "zona centrale" dell'Europa, pari a GMT+1) (Roma, Parigi, Madrid, Berlino...)
[modifica] Collegamenti esterni
- http://digilander.libero.it/bael/servizi/fuso.html Sito che mostra in tempo reale che ora è in varie parti del mondo
- (IT, EN) Fusoorario.it Sito dal quale è possibile sapere l'orario di migliaia di località del mondo
- (EN) Greenwich Mean Time Orari di tutto il mondo
- http://www.portale.it/orario.htm - Sito che mostra graficamente la linea giorno/notte sulla Terra in questo momento