Grossdeutschland
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grossdeutschland (in tedesco Großdeutschland, letteralmente Grande Germania) è un termine che si riferisce al concetto di creare un'unico grande Germania, raggruppando tutte le popolazioni di origine tedesca.
[modifica] L'idea politica
L'idea politica di una "Grande Germania" si ebbe per la prima volta nel XIX secolo, quando alcuni pensatori teorizzarono la creazione di un'unico stato che raggruppasse la Germania e l'Austria sotto la guida degli Asburgo, con Vienna come capitale; in contrapposizione alla nascente Germania Prussiana, ritenuta una Kleindeutschland ("Piccola Germania").
Con la creazione dell'Impero Tedesco del 1871, che non includeva l'Austria, in pratica l'ostentata soluzione di una Kleindeutschland si concretizzò. Uno dei principali ostacoli alla creazione di una "Grande Germania" risiedeva nel presenza di un'alta percentuale di popoli Slavi nell'Impero Austriaco (Polacchi, Cechi, Slovacchi, Ucraini, Sloveni, Croati e Serbi) che non parlavano tedesco e che non desideravano rientrare in questo progetto geo-politico. In particolari i Cechi della Boemia-Moravia-Slesia, rifiutarono espressamente questa idea già nel 1848.
[modifica] L'idea nazista
Dopo la presa del potere del nazismo nel 1933 uno dei progetti dichiarati di Hitler era quello di riunire in un'unico grande stato tutte le popolazioni di origine tedesca, da qui iniziò l'espansione militare e territoriale con l'annessione Anschluss dell'Austria nel Deutsches Reich (Impero Tedesco) nel 1938, che venne successivamente rinominato Grossdeutsches Reich, l'occupazione dei Sudeti nel 1939, e la richiesta di ottenere la restituzione di Danzica, che era stata assegnata alla Polonia in seguito al Trattato di Versailles, e che divenne la causa scatenante della Seconda guerra mondiale.