New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Austria - Wikipedia

Austria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando la voce riguardante l'asteroide Austria, vedi '136 Austria'.
Progetto stati Austria
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]
Austria - Bandiera
Austria - Stemma
(dettaglio) (dettaglio)
Motto: 

Informazioni
Nome completo: Austria
Nome ufficiale: Republik Österreich
Lingua ufficiale: tedesco
Capitale: Vienna  (1.550.123 ab. / 2001)
Politica
Governo: Repubblica federale
Presidente: Heinz Fischer
Cancelliere: Alfred Gusenbauer
Indipendenza: 27 luglio 1955
Ingresso all'ONU: 14 dicembre 1955
Ingresso nell'UE: 1° gennaio 1995
Area
Totale: 83.858 km²  (112°)
% delle acque: 1,3 %
Popolazione
Totale (2000): 8.150.835 ab.  (86°)
Densità: 97 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Euro
PIL (PPA)  (2005): 275.020 milioni di $  (34°)
PIL procapite (PPA)  (2005): 33.432 $  ()
HDI  (2004): 0,944 (alto)  (14°)
Energia: 0,76  kW/ab.
Varie
TLD: .at
Prefisso tel.: +43
Sigla autom.: A
Inno nazionale: Land der Berge, Land am Strome
Festa nazionale: 26 ottobre

L'Austria (tedesco: Österreich; denominazione ufficiale: Repubblica d'Austria, Republik Österreich) è uno stato dell'Europa centrale, costituito da una federazione di nove stati.

L'Austria è una democrazia parlamentare, entrò a fare parte dell'ONU nel 1955 e 40 anni dopo, nel 1995, aderì all'Unione Europea (UE).

Confina con: Svizzera e Liechtenstein ad ovest, Italia e Slovenia a sud, Ungheria e Slovacchia ad est e Germania e Repubblica Ceca a nord.

La lingua ufficiale è il tedesco.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia dell'Austria.

Dopo essere stata conquistata da Romani, Unni, Longobardi, Ostrogoti, Bavari e Franchi, l'Austria finì sotto il dominio dei Babenberg dal X al XIII secolo. I Babenberg vennero quindi scalzati dagli Asburgo, la cui linea continuò a governare l'Austria fino al XX secolo.

Dopo l'abolizione del Sacro Romano Impero nel 1806, venne fondato l'Impero Austriaco, che venne trasformato nel 1867 nella doppia monarchia dell'Austria-Ungheria. L'impero venne diviso in diversi stati indipendenti dopo la sconfitta delle Potenze Centrali nella prima guerra mondiale, portando l'Austria ad ottenere la forma odierna.

Nel 1918 l'Austria divenne una repubblica, che mantenne istituzioni democratico-rappresentative fino al 1934, quando il cancelliere Engelbert Dollfuß stabilì la dittatura.

L'Austria venne annessa alla Germania Nazista nel 1938 (il cosiddetto Anschluss). Alla fine della seconda guerra mondiale, dopo la sconfitta nazista, l'Austria venne occupata dagli Alleati fino al 1955, quando la nazione divenne nuovamente una repubblica indipendente, a condizione che rimanesse neutrale. Comunque, dopo il collasso del comunismo, in Europa Orientale, l'Austria venne sempre più coinvolta nelle questioni europee, e, nel 1995, entrò a far parte dell'Unione Europea, e, nel 1999, della zona dell'Euro.


[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia dell'Austria.

[modifica] Morfologia e idrografia

L'Austria è montuosa per il 60% circa. La parte nord ed est è invece composta da terreno collinare. L'occidente e il meridione del paese sono costituiti dalle Alpi austriache che ne fanno una meta sciistica di fama mondiale. Il monte più alto è il Grossglockner (3798 m) nella catena degli Alti Tauri. Il nord del paese è collinare e pianeggiante attraversato dal Danubio, l'Austria inoltre è attraversata da importanti fiumi:

Il Danubio è austriaco tra Passau (Germania) e Bratislava, capitale della Slovacchia, bagna Linz, la ciitadina tristemente famosa di Mauthausen, la capitale Vienna, riceve in Austria i seguenti affluenti:

  • l'Inn (sul confine tedesco)
  • il Traun
  • l'Enns
  • l'Ybbs
  • il Traisen
  • il Kamp
  • la Morava (sul confine slovacco)

Inoltre appartengono all'Austria una piccola parte del lago di Costanza diviso tra Austria, èGermania e Svizzera,(Bodensee in tedesco) e quasi tutto il lago di Neusiedl (Neusiedler See in tedesco, Fertö-tò in ungherese) diviso con l'Ungheria.

[modifica] Clima

Il clima è temperato, gli inverni sono abbastanza rigidi mentre nei mesi da luglio a settembre le temperature si aggirano su i 25-35 gradi C.

Tipico scorcio montagnoso con boschi
Tipico scorcio montagnoso con boschi

[modifica] Popolazione

Circa il 90% della popolazione austriaca è di provenienza bavarese, il restante 10% proviene principalmente dalle nazioni circostanti: ungheresi (che sono fluiti durante l'impero austro-ungarico) e slavi. Gli stati federali di Carinzia e Stiria ospitano una significativa minoranza slovena di circa 18.000 membri, nel stato di Burgenland ci sono una minoranza croata e ungharese. La lingua ufficiale, il tedesco, è parlata da quasi tutti i residenti. La natura montagnosa del terreno ha portato allo sviluppo di numerosi dialetti, che appartengono tutti al gruppo austro-bavarese, con l'eccezione di un dialetto che appartiene al gruppo dei dialetti alemanni.

Esiste inoltre un distinto standard grammaticale per il tedesco austriaco, con alcune significative differenze rispetto al tedesco parlato in Germania.

[modifica] Demografia

Da alcuni decenni la popolazione austriaca non aumenta più e tende a un progressivo invecchiamento. Rilevante è la presenza di lavoratori stranieri, provenienti soprattutto dall'area balcanica e dalla Turchia, anche se gli immigrati hanno avuto diverse difficoltà ad integrarsi nell'area austriaca. L'Austria, composta da 9 stati, è caratterizzata dalla distribuzione poco omogenea della popolazione. La densità demografica è bassa nelle regioni alpine, mentre nelle valli del Danubio ci sono maggiori concentrazioni. Circa un quinto della popolazione totale si concentra nell'area urbana di Vienna, mentre altre città sono di piccole dimensione e a stento raggiungono i 200.000 abitanti. Ancora elevata è la percentuale di popolazione che vive nei villaggi rurali.

[modifica] Gruppi Etnici

Austriaci 91%, Serbi e Montenegrini 1,5%, Turchi 1,5%, Bosniaci 1,5%, Tedeschi 1%, Croati 1%, altri 2,5%

[modifica] Religione

Più di tre quarti degli austriaci sono cattolici. Altre religioni importanti sono quella protestante e l'islam. Gli ebrei hanno vissuto nell'area che ora forma la Repubblica Austriaca per secoli. Una gran parte della comunità ebraica austriaca emigrò durante gli anni '30, e molti di quelli che restarono vennero uccisi durante l'Olocausto. Nel 1930, l'Austria ospitava almeno 100.000 ebrei. Oggi, le stime parlano di una comunità ebraica piccola ma in espansione, compresa tra le 10.000 e le 20.000 persone.

[modifica] Lingue

Per approfondire, vedi la voce Tedesco in Austria.

[modifica] Ordinamento dello stato

[modifica] Suddivisioni storiche e amministrative

Per approfondire, vedi le voci Suddivisioni dell'Austria, Stati federati dell'Austria e Distretti dell'Austria.

L'Austria è composta da 9 stati federati (tedesco: Bundesland, plurale: Bundesländer) a loro volta suddivisi in 84 distretti (Bezirk plurale Bezirke) e 15 città a statuto autonomo (Statutarstadt, plurale Statutarstädte). Gli 84 distretti sono suddivisi in 2381 comuni (Gemeinde, plurale Gemeinden)

Laender Austriaci


  1. Burgenland (Capoluogo Eisenstadt)
  2. Carinzia (Capoluogo Klagenfurt)
  3. Bassa Austria (Capoluogo St. Pölten)
  4. Alta Austria (Capoluogo Linz)
  5. Salisburghese (Capoluogo Salisburgo)
  6. Stiria (Capoluogo Graz)
  7. Tirolo (Capoluogo Innsbruck)
  8. Vorarlberg (Capoluogo Bregenz)
  9. Vienna


[modifica] Città principali

Per approfondire, vedi la voce Città dell'Austria.

Le città principali sono la capitale Vienna e i capoluoghi dei vari Bundesländer: St. Pölten, Linz, Salisburgo, Innsbruck, Bregenz, Klagenfurt, Graz ed Eisenstadt.


[modifica] Forze armate

Per approfondire, vedi la voce Esercito austriaco.

Le Forze armate austriache sono nate nel 1955 in seguito all'indipendenza dellla Seconda repubblica austriaca. Contano 30.000-40.000 uomini e hanno una mobilitazione di 120.000 uomini.

[modifica] Politica

Per approfondire, vedi la voce Politica dell'Austria.


Il capo di stato è un presidente federale (tedesco: Bundespräsident), egli viene votato ogni 6 anni direttamente dalla popolazione. Il presidente a sua volta nomina il cancelliere federale (nella scelta può essere abbastanza libero, deve però prendere in considerazione la maggioranza del consiglio nazionale), tradizionalmente il capo del principale partito risultante dalle elezioni per il parlamento. Il parlamento austriaco consiste di due camere, il Bundesrat, che consiste di 64 rappresentanti degli stati, a seconda della popolazione, e il Nationalrat, che ha 183 membri eletti direttamente.

Dopo tre decenni di partecipazione social-democratica (SPÖ) al governo, nel 2000 venne formata una coalizione di destra, consistente del conservatore Partito Popolare (ÖVP) e dal Partito della Libertà, di destra (FPÖ). Comunque, dopo qualche tumulto interno sulla politica e la leadership del partito, il Cancelliere Federale Wolfgang Schüssel (ÖVP) annunciò il 9 settembre 2002 che si sarebbero tenute elezioni generali anticipate per la fine di novembre. Nelle elezioni del 1 ottobre 2006, l'SPÖ vinse (35,34% dei voti).

L'attuale parlamento austriaco (Nationalrat, 183 seggi) è così composto:

Il 28 febbraio 2003, la coalizione tra ÖVP ed FPÖ venne continuata, sempre con Wolfgang Schüssel (ÖVP) come Cancelliere Federale. Il suo Vice Cancelliere fu Herbert Haupt (FPÖ) fin quando non venne rimpiazzato da Hubert Gorbach (FPÖ) il 20 ottobre 2003. In precedenza lunghissimi colloqui ("Sondierungsgespräche") si svolsero tra l'ÖVP e gli altri maggiori partiti: FPÖ, SPÖ e Verdi.

[modifica] Politica estera

Per approfondire, vedi la voce Relazioni estere dell'Austria.

[modifica] Economia

Allevamento bovino
Allevamento bovino

L'Austria, con la sua economia di mercato ben sviluppata e la sua alta qualità della vita, è strettamente legata alle altre economie dell'Unione Europea, specialmente a quella tedesca. La lenta crescita della Germania e del resto del mondo ha influenzato l'Austria, rallentandone l'incremento. Per incontrare la crescente competizione dei paesi UE e dell'Europa centrale, l'Austria necessiterà di incrementare alcuni settori economici, i servizi ed abbassare il carico fiscale.

Si allevano bovini e si coltivano barbabietole da zucchero, cereali e alberi da frutta. Particolarmente sviluppata è la coltura delle viti con cui si fanno degli ottimi vini leggerissimi.

[modifica] Trasporti

Per approfondire, vedi la voce Trasporti in Austria.

[modifica] Turismo

Per approfondire, vedi la voce Turismo in Austria.


[modifica] Cultura

Per approfondire, vedi la voce Cultura dell'Austria.

L'Austria ha in campo culturale e soprattutto letterario molti scrittori da vantare, tra i quali: Joseph Roth, Robert Musil, Leo Perutz, Arthur Schnitzler, Stefan Zweig ed Elfriede Jelinek. L'Austria è stata anche la patria di diversi famosi compositori come Josef Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert, Anton Bruckner, Johann Strauss, padre e Johann Strauss, figlio; oltre ai membri della seconda scuola viennese come Arnold Schönberg, Anton Webern, e Alban Berg.

Altri austriaci famosi comprendono i fisici Ludwig Boltzmann e Erwin Schrödinger i filosofi Ludwig Wittgenstein e Kurt Gödel, l'economista Joseph Schumpeter, nonché il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, e Konrad Lorenz, il fondatore dell'etologia.

[modifica] Sport

Per la sua posizione sulle Alpi, l'attività sportiva più diffusa nel paese è lo sci alpino, seguita dal calcio e dal ciclismo. L'Austria può vantare molti grandi campioni di sci alpino, come Toni Sailer, Franz Klammer, Hermann Maier, Annemarie Moser-Pröll e Anita Wachter.

[modifica] Arte

[modifica] Architettura

Noto in tutto il mondo per il suo stile assolutamente unico (non solo nell'architettura ma anche nelle arti figurative in genere) è Friedensreich Hundertwasser (1928-2000). Altre figure di spicco nell'architettura furono Otto Wagner (1841-1918) e Joseph Maria Olbrich (1867-1908), rappresentanti della "secessione viennese".

[modifica] Pittura e scultura

Tra i pittori austrici più celebri figurano Ferdinand Georg Waldmüller, Gustav Klimt, Egon Schiele, Oskar Kokoschka, Max Weiler, Ernst Fuchs, Günter Brus e Hermann Nitsch

[modifica] Letteratura

Tra gli scrittori austriaci più noti vi sono Franz Grillparzer, Joseph Roth, Johann Nestroy, Robert Musil, Karl Kraus, Friedrich Torberg, Felix Mitterer, Thomas Bernhard e Peter Handke tra gli scrittori moderni e contemporanei vanno menzionati Bertha von Suttner, vincitrice del premio Nobel per la pace nel 1905 e Elfriede Jelinek, Premio Nobel per la letteratura nel 2004.

[modifica] Musica

Vedi anche: Austriaci

Festività
Data Nome italiano Nome locale Note
1 gennaio Capodanno Neujahr  
6 gennaio Epifania Heilige Drei Könige  
Data mobile Pasqua Ostersonntag Venerdì Santo festivo per i protestanti
Data mobile Lunedì di Pasqua Ostermontag  
1 maggio   Staatsfeiertag anche, Festa dei lavoratori
Data mobile Ascensione Christi Himmelfahrt giovedì 40 giorni dopo Pasqua
Data mobile< Pentecoste Pfingstsonntag  
Data mobile Lunedì di Pentecoste Pfingstmontag  
Data mobile Corpus Christi Fronleichnam giovedì 11 giorni dopo Pentecoste
15 agosto Assunzione di Maria Mariä Himmelfahrt  
26 ottobre Festa Nazionale Nationalfeiertag approvazione della legge sulla neutralità del 1955
1 novembre Ognissanti Allerheiligen  
8 dicembre Immacolata Concezione Mariä Empfängnis  
25 dicembre Natale Christtag, Weihnachten  
26 dicembre Santo Stefano Stefanitag  

[modifica] Organizzazioni internazionali

L'Austria è membro dell'UE dal 1995.

[modifica] Voci correlate

  • Comunicazioni in Austria
  • Francobolli e storia postale dell'Austria

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Austria su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Austria)


Stemma austriaco Länder austriaci Bandiera austriaca
Burgenland | Carinzia | Alta Austria | Bassa Austria | Salisburghese | Stiria | Tirolo | Vorarlberg | Vienna



Stati per indice di sviluppo umano

 
Precedente Successivo
Belgio 14° posto Danimarca

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu