1938
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1910 - anni 1920 - anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 | ||
1934 - 1935 - 1936 - 1937 - 1938 - 1939 - 1940 - 1941 - 1942 |
1938 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1938 |
Ab Urbe condita | 2691 |
Calendario cinese | 4634 — 4635 |
Calendario ebraico | 5697 — 5698 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1993 — 1994 1860 — 1861 5039 — 5040 |
Calendario persiano | 1316 — 1317 |
Calendario islamico | 1356 — 1357 |
Calendario berbero | 2888 |
Calendario runico | 2188 |
Indice |
[modifica] Eventi
- 28-30 settembre - Germania: Conferenza di Monaco. Vi partecipano Adolf Hitler (Germania), Edouard Daladier (Francia), Neville Chamberlain (Gran Bretagna), e Benito Mussolini (Italia). La Francia e la Gran Bretagna, nel tentativo di evitare un conflitto, autorizzano la Germania ad occupare la regione dei Sudeti. Il che avverrà tra il 1° e il 10 ottobre successivo
- Febbraio - Germania: Adolf Hitler assume il comando supremo delle forze armate tedesche
- 6 marzo - New Hampshire, USA: Johanne Kolstad arriva a 72 metri nel salto con gli sci, nuovo primato mondiale femminile, che resterà imbattuto per 35 anni
- 12 marzo - le truppe tedesche entrano in Austria. Il 13 avviene l'annessione (Anschluss) alla Germania
- Maggio
- Hitler annuncia che vuole incorporare anche i territori cecoslovacchi abitati da tedeschi, i Sudeti.
- Visita ufficiale di Hitler in Italia. Papa Pio XI, polemico, si ritira a Castelgandolfo e ordina di chiudere i musei vaticani per tutto il periodo della visita
- Giugno - calcio: l'Italia, guidata da Vittorio Pozzo, vince il Campionato mondiale battendo a Parigi per 4-2 la nazionale ungherese
- 10 giugno - USA - Sul numero 1 della rivista Action Comics appare la prima storia del personaggio a fumetti Superman
- 27 settembre - Radio Londra inizia le sue trasmissioni radiofoniche
- 30 ottobre - Orson Welles trasmette per radio un realistico adattamento de La guerra dei mondi, causando il panico in tutti gli Stati Uniti
- Novembre
- Germania - Reichskristallnacht: gli ebrei nel mirino. La notte tra il 9 e il 10 novembre si scatena in tutto il paese la furia antisemita contro i negozi e le sinagoghe ebraiche. Sono attaccati e distrutti migliaia tra sinagoghe, negozi, uffici e abitazioni di ebrei e quasi duecento persone vengono uccise. Passerà alla storia come la Notte dei cristalli.
- Italia: sono completate le leggi "per la difesa della razza". Gli ebrei sono espulsi dagli impieghi statali, parastatali e d'interesse pubblico, i matrimoni misti sono proibiti
- 11 novembre - USA: God Bless America viene eseguito per la prima volta
- 25 dicembre - Sudafrica: dei pescatori scoprono fra le proprie reti un esemplare di pesce sconosciuto. In seguito viene chiamato Celacanto (o Celacantide), e si tratta di una specie di pesce ritenuta estinta milioni di anni fa
[modifica] Nati
- (?) Valentino Zeichen - scrittore e poeta italiano
- Alberto Oliverio, biologo italiano
- Antonia Arslan, scrittrice e saggista italiana
- Fabrizio Luccio, informatico italiano
- Guido Davico Bonino, critico letterario italiano
- Tano Festa, pittore e fotografo italiano († 1988)
- 2 gennaio - David Bailey, fotografo britannico
- 6 gennaio
- Adriano Celentano, cantante italiano
- Silo, scrittore e pensatore argentino
- 7 gennaio
- Rauno Aaltonen, pilota automobilistico finlandese
- Albino Toffoli, tenore italiano
- Roland Topor, artista francese († 1997)
- 11 gennaio - Fischer Black, economista statunitense († 1995)
- 25 gennaio
- Leiji Matsumoto, autore di fumetti e animatore giapponese
- Vladimir Vysotsky, poeta, cantante e attore russo († 1980)
- 15 febbraio - Giuseppe Borsellino, imprenditore italiano († 1992)
- 17 febbraio - Dario Penne, doppiatore e attore di teatro
- 28 febbraio - Nanni Svampa, cantante dialettale italiano
- 3 marzo - Bruno Bozzetto, animatore e autore di fumetti italiano
- 7 marzo - David Baltimore, biologo statunitense, premio Nobel per la medicina
- 8 marzo
- Pete Dawkins, giocatore di football americano
- Moebius, autore di fumetti francese
- Bruno Pizzul, telecronista italiano
- 17 marzo - Rudolf Nureyev ballerino russo († 1993)
- 23 marzo
- Silvano Agosti, regista italiano
- Stefano Tatai pluricampione italiano di scacchi
- 24 marzo - Holger Czukay, bassista tedesco
- 8 aprile - Kofi Annan, politico e diplomatico ghanese
- 16 aprile - Gabriele Antonini, attore italiano
- 18 aprile
- Roberto Anzolin, ex calciatore italiano
- Leone di Lernia, cantante pugliese (italiano)
- 23 aprile - Milena Vukotic, attrice italiana
- 16 giugno - Carlo Tognoli, politico italiano e sindaco di Milano
- 3 luglio - Bolo Yeung, culturista, artista marziale ed attore cinese
- 7 luglio - Hermann Huppen, autore di fumetti belga
- 18 luglio - Renzo Pasolini, pilota motociclistico italiano († 1973)
- 20 luglio
- Aslan Abashidze, politico georgiano
- Dama Diana Rigg, attrice
- Natalie Wood, attrice († 1981)
- 24 luglio - José Altafini, ex calciatore italiano
- 5 agosto - James Cone, teologo statunitense
- 7 agosto - Giorgetto Giugiaro, designer italiano
- 26 agosto - Alex Zanotelli, missionario italiano
- 28 agosto - Maurizio Costanzo, giornalista e conduttore televisivo italiano
- 9 settembre - Claudio Nizzi, autore di fumetti italiano
- 10 settembre - Karl Lagerfeld, stilista tedesco
- 14 settembre - Franco Califano, cantautore italiano
- 28 ottobre - Valeria Fabrizi, attrice italiana
- 3 novembre - Pupi Avati, regista e sceneggiatore italiano
- 18 novembre - Karl Schranz, sciatore austriaco
- 27 dicembre - Jon Sobrino, teologo spagnolo naturalizzato salvadoregno
[modifica] Morti
- Axel Paulsen, pattinatore norvegese
- Reginald Fleming Johnston, precettore scozzese dell' imperatore Pu Yi (n. 1878)
- 20 gennaio - Émile Cohl, animatore e regista francese (n. 1857)
- 21 gennaio - Georges Méliès, regista francese e pioniere del cinema (n. 1861)
- 2 febbraio - Kazimierz Twardowski, logico e filosofo polacco (n. 1866)
- 21 febbraio - George Ellery Hale, astronomo statunitense (n. 1868)
- 1 marzo - Gabriele D'Annunzio, scrittore italiano (n. 1863)
- 26 marzo - Phyllis Allen, attrice cinematografica statunitense (n. 1861)
- 7 aprile - Suzanne Valadon, pittrice francese (n. 1867)
- 12 aprile - Feodor Šaljapin, cantante lirico russo (n. 1873)
- 14 aprile - Gillis Grafström, pattinatore svedese
- 19 aprile - Georg Schrimpf, pittore e grafico tedesco (n. 1889)
- 24 aprile - Andrea Balletti, storico italiano (n. 1850)
- 4 maggio - Jigorō Kanō, fondatore del judo (n. 1860)
- 26 maggio - John Jacob Abel, biochimico e farmacologo statunitense (n. 1857)
- 15 giugno - Ernst Ludwig Kirchner, pittore tedesco (n. 1880)
- 4 luglio - Suzanne Lenglen, tennista francese (n. 1899)
- 19 agosto - Arcangelo Ghisleri, geografo italiano (n. 1855)
- 8 settembre - Giuseppe Bonalini, pittore svizzero (n. 1869)
- 10 novembre - Mustafa Kemal Atatürk, politico turco (n. 1881)
- 8 dicembre - Friedrich Glauser, scrittore svizzero (n. 1896)
- 26 dicembre - Karel Čapek, giornalista e scrittore ceco (n. 1890)
- 27 dicembre
- Calvin Bridges, biologo statunitense (n. 1889)
- Osip Mandel'štam, poeta russo (n. 1891)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Nansen International Office For Refugees
- per la Letteratura: Pearl Buck
- per la Medicina: Corneille Jean François Heymans
- per la Fisica: Enrico Fermi
- per la Chimica: Richard Kuhn