Guadalquivir
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guadalquivir | |
---|---|
Lunghezza: | 657 km |
Portata media: | 164,3 m³/s |
Bacino idrografico: | 56.978 km² |
Altitudine della sorgente: | 1.400 m s.l.m. |
Nasce: | Sierra de Cazorla |
Sfocia: | Oceano Atlantico |
Paesi attraversati: | Spagna |
Il Guadalquivir è un fiume del sud della Spagna, che attraversa l'Andalusia. Il nome deriva dall'arabo wadi al-Kabir (fiume grande), mentre i romani lo chiamavano fiume Betis.
Il Guadalquivir nasce nella Sierra de Cazorla (Jaén) e sfocia a Sanlúcar de Barrameda, nella provincia di Cadice, attraversando le province di Cordoba e Siviglia. Il fiume è lungo 657 km e i suoi affluenti sono i fiumi Genil, Guadalbullón e Guadiana Menor.
È l'unico fiume con traffico fluviale della Spagna, al giorno d'oggi navigabile solo fino a Siviglia, mentre in epoca romana era possibile raggiungere Cordoba.
Il Guadalquivir, a differenza di altri fiumi spagnoli, ha avuto parte nella storia spagnola: tra le sue rive si incontrarono due delle culture che determinarono il corso storico della penisola: la civiltà romana e quella araba.
- ¡Oh gran río, gran rey de Andalucía,
- de arenas nobles ya que no doradas!
- (Frammento di "A Córdoba", di Luis de Góngora)