New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Guerra anglo-zulu - Wikipedia

Guerra anglo-zulu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rappresentazione della battaglia di Rorke's Drift
Rappresentazione della battaglia di Rorke's Drift

La Guerra Anglo-Zulu, combattuta nel 1879, contrappose il Regno Unito e gli Zulù, e segnò la fine della nazione indipendente degli Zulu. Fu uno dei conflitti più sanguinosi della storia del colonialismo in Africa.

Indice

[modifica] Origini del conflitto

Nel 1854, i boeri che si erano insediato nella regione corrispondente dall'odierna provincia di KwaZulu-Natal (Sudafrica) ottennero dal re zulu Mpande la proprietà della zona di Utrecht, proclamando la nascita della Repubblica di Utrecht. Nel 1860 una commissione dei boeri fu incaricata di segnare i confini della repubblica, e di ottenere dagli Zulu la concessione di una strada che portasse alla Baia di Santa Lucia, sull'Oceano Indiano; la commissione, tuttavia, fallì nel suo intento.

Nel 1856, Cetshwayo (figlio di Mpande) salì al potere nella nazione Zulu, nonostante il padre fosse ancora in vita e ancora nominalmente re. Cetshwayo eliminò il proprio fratello Mbuyazi, il preferito di Mpande, per assicurare la propria ascesa al trono. Per evitare la stessa sorte, Umtonga, fratello di Cetshwayo, si rifugiò presso i boeri di Utrecht. Cetshwayo schierò il proprio esercito sul confine, cercando al contempo una via diplomatica per convincere i boeri a consegnarli Umtonga in cambio di una striscia di terra. I boeri accettarono a patto che la vita di Umtonga fosse risparmiata, ottenendo il controllo della regione compresa fra Rorke's Drift e il fiume Pongola. Nello stesso anno, le repubbliche boere della zona furono unificate nella Repubblica del Transvaal.

Nel 1865, Umtonga fuggì nuovamente dallo Zululand, e Cetshwayo sciolse il patto con i boeri, chiedendo indietro la terra concessa alla repubblica di Utrecht e aggiungendo alle proprie richieste anche la restituzione della terra precedentemente consegnata dagli Swazi alla repubblica boera di Lydenburg; Cetshwayo infatti negava che gli Swazi, "vassalli" degli Zulu, avessero il diritto di disporre di tale terra. Durante l'anno, la tensione sui confini iniziò a crescere; dalla parte boera, fu schierato un "commando" guidato da Paul Kruger.

Nel 1873, alla morte di Mpande, Cetshwayo divenne re, e intraprese immediatamente una politica fortemente militarista, emulando il suo predecessore Shaka. Il suo esercito fu equipaggiato con armi da fuoco.

Nel 1874, l'Alto Commissario britannico Sir Bartle Frere fu inviato in Sudafrica con il compito di organizzare la regione secondo una federazione di stati simile a quella instaurata poco tempo prima in Canada. La politica britannica nella regione, tuttavia, era ostacolata dalla presenza di stati indipendenti come la Repubblica del Transvaal e il regno dello Zululand. Nel 1877, Theophilus Shepstone convinse i boeri del Transvaal a rinunciare alla propria indipendenza, diventando amministratore del Transvaal per conto della corona britannica.

[modifica] L'ultimatum

Nel 1878 venne nominata dal tenente governatore del Natal una commissione per deliberare sulla questione dei confini. Le richieste di Cetshwayo furono accolte, ma si richiese che i boeri che si erano insediati nella regione che doveva essere resa agli Zulu potessero rimanervi indisturbati, o scegliere di andarsene in cambio di una ricompensa. Cetshwayo, tuttavia, permise che i suoi uomini molestassero ripetutamente i coloni.

L'Alto Commissario Frere, dal canto suo, iniziò a mettere in atto una serie di azioni per alimentare la tensione sui confini. Chiese a Cetshwayo di modificare il proprio sistema militare, per esempio chiedendo che i reggimenti non potessero essere richiamati alle armi senza il consenso del governo britannico. Agendo sostanzialmente di propria iniziativa, Frere inviò un improbabile ultimatum agli Zulu l'11 dicembre 1878. Alla fine, Frere ottenne quello che era probabilmente il suo obiettivo: la mancata risposta al suo ultimatum, infatti, causò la dichiarazione dello stato di guerra l'11 gennaio 1879.

Rappresentazione della battaglia di Isandlwana
Rappresentazione della battaglia di Isandlwana

[modifica] Inizio delle ostilità

Nel 1879, con una forza d'invasione guidata dal tenente generale Frederick Augustus Thesiger entrò nello Zululand, inizialmente senza autorizzazione da parte del governo britannico. Tre colonne dell'esercito di Thesiger oltrepassarono il confine in tre diversi punti, dirigendosi tutte su Ulundi, il "kraal" reale, sede del governo di Cetshwayo.

Il primo scontro, la battaglia di Isandlwana, vide la colonna centrale britannica (composta da circa 4000 uomini) sbaragliata da un attacco a sorpresa da parte di un esercito di oltre 20.000 Zulu. I britannici sopravvissuti, arroccatisi a Rorke's Drift, riuscirono a respingere una nuova offensiva Zulu nella successiva battaglia.

La disfatta di Isandlwana fece temere ai britannici un'azione di contrattacco da parte di Cetshwayo, e gran parte delle truppe delle due colonne rimaste si ritirarono a scopo difensivo. La più ingente guarnigione britannica rimasta nello Zululand, presso Eshowe, subì un lunghissimo assedio.

Nonostante l'esito complessivamente favorevole degli scontri, l'esercito di Cetshwayo aveva subito ingenti perdite e non fu in grado di mettere in atto il contrattacco che gli inglesi temevano, limitandosi a brevi incursioni oltre il confine. Nel frattempo, l'Impero Britannico si era mobilitato e nuovi soldati sbarcavano a Cape Town in continuazione. L'assedio di Eshowe fu spezzato, ma il successivo tentativo di prendere la roccaforte Zulu di Hlobane vide un nuovo insuccesso degli inglesi. Successivi attacchi da parte degli Zulu presso Kambula e Gingingdlovu furono anch'essi respinti, ma Eshowe alla fine fu messa a ferro e fuoco dall'esercito di Cetshwayo.

[modifica] Sconfitta degli Zulu

Dopo i primi mesi di apparente stallo, le sorti della guerra mutarono rapidamente intorno ad aprile. Erano arrivati nella Colonia del Capo ingenti rinforzi, numerosi e ben equipaggiati (tra l'altro, con mitragliatrici Gatling). Gli inglesi presero White Umfolosi, nel cuore dello Zululand, e Cetshwayo iniziò a trattare la propria resa. Non si raggiunse comunque nessun accordo, e gli inglesi ottennero la vittoria decisiva a pochi chilometri da Ulundi. L'esercito Zulu fu disperso, molti comandanti dichiararono la propria resa, e Cetshwayo si diede alla fuga. Fu catturato il 28 agosto e condotto a Cape Town. Deposto formalmente Cetshwayo e la dinastia Shaka, gli inglesi riorganizzarono l'amministrazione dello Zululand, dividendolo fra diversi governatori locali, sottomessi all'autorità della corona. Lo stesso Cetshwayo ottenne il controllo della regione di Usibepu.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Battaglie importanti

  • Battaglia di Isandlwana
  • Battaglia di Rorke's Drift
  • Assedio di Eshowe
  • Battaglia di Hlobane
  • Battaglia di Kambula

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Bibliografia

  • Edgar H. Brookers e altri, A History of Natal, University of Natal Press, Pietermaritzburg, 1965.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu