Guerra civile greca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è ritenuta di parte, o non neutrale, (vedi l'elenco delle voci non neutrali). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla pagina di discussione relativa. (uso di questo tag) (voce segnalata nel mese di settembre 2006)
Motivazione: affermazione che durante la guerra "i comunisti greci volevano trasformare la lotta di liberazione in una rivoluzione socialista" Vedi anche: Progetto storia Portale storia Segnalazione di azanka
La Guerra civile greca si svolse dal 1946 al 1949 in Grecia, durante il regno di Paolo I (1901-1964, regnante 1947 - 1964), che riuscì a fronteggiare il tentativo di rivolta comunista, guidato da Markos Vafiadis. Già durante la Seconda guerra mondiale, i comunisti greci volevano trasformare la lotta di liberazione dai tedeschi in una rivoluzione socialista (il Paese era stato invaso nel 1940 dall'Italia fascista e poi dalle truppe della Wehrmacht e da quelle bulgare). Questo progetto era fu però avversato nel 1944 (dopo la liberazione di Atene) dagli inglesi, che, dopo una dura repressione, imposero ai comunisti dell'Esercito nazionale popolare di liberazione (Elas) gli accordi di Varkiza (1945), che prevedevano il disarmo delle formazioni armate, libere elezioni sotto il controllo internazionale e un referendum istituzionale.
Nelle elezioni del 1946, disertate e anche boicottate dai comunisti, la vittoria andò ai populisti di destra e ai liberali, mentre il successivo referendum istituzionale sancì la restaurazione della monarchia. I comunisti, dunque, presero di nuovo le armi, arroccandosi nella parte settentrionale della Grecia, tra le montagne. All'inizio ottennero l'aperto sostegno di Jugoslavia, Bulgaria e Albania, ma ben presto si trovarono sempre più isolati a livello internazionale, dopo la divisione in sfere d'influenza dell'Europa tra le diverse potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale e la rottura tra Tito e l'Unione sovietica nel 1948. I rivoluzionari, privati dell’appoggio e degli aiuti jugoslavi, nel 1949 furono schiacciati dalle truppe liberal-realiste. Dopo la disfatta, il partito comunista fu messo fuori legge.
[modifica] Voci correlate
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |