Guido Petter
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guido Petter (Luino, 1927) è un noto psicologo dello sviluppo italiano.
[modifica] Biografia
Professore ordinario di psicologia dello sviluppo presso la facoltà di psicologia dell'Università di Padova, è attualmente fuori ruolo.
Ex-partigiano, ha scritto diversi volumi di memorie sui suoi trascorsi nella Resistenza.
Ha curato la traduzione e diffusione del pensiero di Jean Piaget in Italia, ed ha compiuto numerose ricerche su temi dello sviluppo cognitivo, della psicologia dell'adolescenza, della genitorialità e della psicologia dell'educazione.
In particolare, lui ed i suoi allievi hanno articolato i primi progetti di ricerca italiani sull'epistemologia genetica e sullo sviluppo concettuale nell'infanzia; progetti da cui sono derivate, negli ultimi decenni, molte delle più rilevanti linee di ricerca della psicologia dello sviluppo nel nostro paese.
Maestro di molte generazioni di psicologi italiani, ha contribuito significativamente alla diffusione di una cultura psicologica nelle scuole e tra gli insegnanti, pubblicando numerosi volumi scientifici e divulgativi di psicologia e psicopedagogia.
Nel dicembre 2005 è stato insignito della Medaglia d'Oro del Presidente della Repubblica per i Benemeriti della Cultura e della Scienza.
[modifica] Pubblicazioni
- Io, noi e gli altri. Per il 2° ciclo, Fabbri editore
- Lo sviluppo mentale nelle ricerche di Jean Piaget, Giunti editore
- Le torri del tesoro, Mursia scuola
- Ragazzi di una banda senza nome. Per la Scuola media, Giunti editore 1981
- Le rondini di nonno Perché, Giunti editore, 1984
- Psicologia e scuola primaria, Giunti editore, 1987
- Suggerimenti a Come un'avventura [vol 1], Giunti-Marzocco, 1988
- Suggerimenti a Come un'avventura [vol 2], Giunti-Marzocco, 1988
- Dall'infanzia alla preadolescenza, Giunti editore, 1989
- Problemi psicologici della preadolescenza e dell'adolescenza, La nuova Italia, 1990
- Le torri del tesoro, Gruppo editoriale Mursia, 1991
- Sempione '45, Loescher, 1991
- Nel prato di nonno Perché, Giunti editore, 1991
- La preparazione psicologica degli insegnanti, La nuova Italia, 1992
- Il mestiere di genitore, Rizzoli editore, 1992
- Fantasia e razionalità nell'età evolutiva, La nuova Italia, 1993
- I giorni dell'ombra, Garzanti libri, 1993
- Ci chiamavano banditi, Giunti editore, 1995
- La tesi di laurea in psicologia. Dalla progettazione alla discussione, Giunti editore, 1995
- Il bambino impara a pensare. Introduzione alla ricerca sullo sviluppo cognitivo, Giunti editore, 1996
- La valigetta delle sorprese. Saggio sulla motivazione ad apprendere, La nuova Italia, 1997
- Psicologia e scuola dell'infanzia. Il bambino fra i tre e i sei anni e il suo ambiente educativo, Giunti editore, 1997
- Una banda senza nome, Giunti editore, 1997
- Lavorare insieme nella scuola. Aspetti psicologici della collaborazione fra insegnanti, La nuova Italia, 1998
- Nel rifugio segreto, Giunti editore, 1998
- Nonno Perché e i segreti della natura, Giunti editore, 1999
- Psicologia e scuola di base. Aspetti psicologici dell'insegnamento primario, Giunti editore, 1999
- Psicologia e scuola dell'adolescente, Giunti editore, 1999
- Nonno Perché e i segreti della natura. Per la Scuola elementare, Giunti editore, 2000
- Una magica estate, Gruppo editoriale Mursia, 2000
- La barca dei desideri, Gruppo editoriale Mursia, 2002
- La mente efficiente, Giunti editore, 2002
- L' adolescente impara a ragionare e a decidere. Introduzione allo studio del pensiero formale e delle condizioni in cui si formano le decisioni, Giunti editore, 2002
- Ragionare e narrare. Psicologia e insegnamento della storia, La nuova Italia, 2002
- Lo psicologo nella scuola. Ciò che fa, ciò che potrebbe fare, Giunti editore, 2004
- L' inverno della grande neve. Un giovane nell'Europa del dopoguerra, Gruppo editoriale Mursia, 2004
- Adolescenti particolari. Analisi psicologica del diario di un adolescente impegnato, Centro studi Erickson, 2005
- Io e gli altri. Identità, relazioni, valori, Centro studi Erickson, 2007